Motori+termici%3A+finalmente+la+novit%C3%A0+dal+governo%3A+grandissimo+sospiro+di+sollievo
fuoristradait
/2024/04/motori-termici-finalmente-la-novita-dal-governo-grandissimo-sospiro-di-sollievo/amp/
News

Motori termici: finalmente la novità dal governo: grandissimo sospiro di sollievo

L’Europa vorrebbe stravolgere i canoni ecologici, imponendo dal 2035 la vendita di sole auto termiche. A tal proposito è arrivata una notizia sensazionale sui motori termici.

Il mondo dell’auto sta andando in una direzione che prevede un cambio epocale. La transizione ecologica non avverrà con un sorriso stampato sul viso come tanti progressisti green credevano. Tutto quello che arriva come una imposizione dall’alto non potrebbe essere accolta con ottimismo. Del resto, in Italia, dopo il mattone come priorità c’è solo l’acquisto di una fedele compagna di avventura in strada.

L’ammissione sulle vetture elettriche  (Canva) – Fuoristrada.it

L’auto è ancora una religione per milioni di persone. In questo scenario, le nuove generazioni potrebbero anche subire l’influenza di Elon Musk e dei nuovi major cinesi, ma c’è una vecchia guardia che non è disposta a rinunciare al piacere di guida e al sound di un’auto termica. Per i petrolhead è arrivata una notizia che potrebbe stravolgere gli scenari decisi in sede europea.

Al #FORUMAutoMotive di Milano, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, si è sbilanciato sulle decisioni politiche legate all’industria. Dopo il 2035, in teoria, i motori a combustione intera, benzina e diesel, oltre ai propulsori ibridi, dovrebbero essere accantonati. La verità è che l’Italia, salvo clamorosi sviluppi nei prossimi 10 anni, non è pronta ad abolire l’attuale mobilità termica in favore di quella alla spina. Non vi sono strutture di ricarica su tutto il territorio e non sbucheranno come funghi. Per la diffusione massiccia di EV in un territorio altamente popolato come l’Italia occorrerebbero investimenti in larga scala.

Impensabile che possano arrivare colonnine di ricarica in ogni isola, paesino, borgo d’Italia. Il Ministro ha anche parlato dell’importanza dei biocarburanti come risorsa indispensabile per spingere verso una transizione energetica sostenibile. Gilberto Pichetto Fratin ha creato non poche polemiche in occasione della cerimonia organizzata da Gse o Gestore dei Servizi Energetici e Rse ossia Ricerca sul Sistema Energetico per presentare la Piattaforma Unica Nazionale – Pun – il primo portale istituzionale che stabilisce i punti di ricarica per veicoli elettrici accessibili al pubblico sul territorio nazionale.

L’ammissione sulle vetture elettriche

Il Ministro, come riportato sulle colonne di quifinanza.it, ha annunciato: “Abrogheremo il vincolo voluto da Frans Timmermans, quello che stabilisce il divieto nella UE di realizzare auto a combustione interna a partire dal 2035“. Musica per le orecchie degli amanti delle vetture termiche. Le nuove gen di motori sono, estremamente, avanzati e poco inquinanti. Grandi investimenti sono stati fatti sull’Euro 7. Per di più le vetture a idrogeno e le novità sui biocarburanti dovrebbero spazzare via il car market elettrico di massa.

Novità sulle auto termiche – (Canva) Fuoristrada.it

L’industria dell’Automotive non si adatta ai cambiamenti con facilità come molti pensavano. I punti di ricarica aumenteranno e con la Pun vi sarà la possibilità di monitorare, realmente, come proseguirà la crescita del mercato alla spina, tuttavia l’annuncio sul 2035 ha fatto tirare un sospiro di sollievo a molti. La disponibilità di colonnine è un fattore chiave per la diffusione delle EV, e la Pun dovrebbe aiutare a comprendere tutte le problematiche legate ai rallentamenti del nostro Paese.

Tanti top brand hanno investito sull’elettrico e diversi con scarsi risultati. Fiat ha stravolto il proprio listino e all’appello manca solo la nuova Panda, ciò nonostante a Mirafiori non possono fare salti di gioia. Il mercato sta andando più verso la vendita di auto ibride che di costose elettriche che hanno una durata prestabilita. Non a caso in Italia si registra uno dei parchi auto più vetusti d’Europa.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Nuovo attacco all’elettrico: l’Europa è avvisata, l’errore che non deve commettere

I motori termici non possono essere messi da parte secondo la grande maggioranza degli esperti…

6 ore ago

Truffa in Italia al distributore, imbarcata acqua al posto del carburante: come non farsi fregare

Una storia a dir poco incredibile viene direttamente dall'Italia, dove un automobilista si è ritrovato…

9 ore ago

Mercedes, spunta un progetto misterioso: è un mix folle tra un pick-up e una limousine

Una storica Mercedes è stata rivista totalmente da un esperto, che l'ha trasformata in un…

11 ore ago

Stop definito a diesel e benzina: ora si anticipano i tempi, la novità sulla data

I motori endotermici sono stati messi da tempo nel mirino dall'Europa, che ha deciso di…

12 ore ago

Questo è un vero e proprio cimitero di supercar, con Ferrari e Porsche: i cimeli valgono moltissimi soldi

Le supercar sono amatissime dagli appassionati di motori, e spesso quelle più antiche assumono un…

17 ore ago

La Smart cinese desta scalpore al Salone di Monaco 2025: ha tutta la tecnologia che ti serve

Alla kermesse bavarese è stato svelato un nuovo modello biposto dal design futuristico che ricorda…

19 ore ago