Arriva+la+rivale+che+fa+tremare+Ferrari%3A+sar%C3%A0+la+prima+nel+suo+genere
fuoristradait
/2024/03/arriva-la-rivale-che-fa-tremare-ferrari-sara-la-prima-nel-suo-genere/amp/
Auto

Arriva la rivale che fa tremare Ferrari: sarà la prima nel suo genere

Il mondo è pieno di marchi che vogliono mettere in crisi gli straordinari successi commerciali della Ferrari. Ecco una novità ibrida decappottabile che può rompere le uova nel paniere alla casa modenese.

Per quanto il mercato dell’auto sia in crisi quello delle supercar estreme continua a viaggiare ad una velocità impressionante. Grazie all’export in paesi stranieri, dove il contante scorre a fiumi, il boom delle vetture di lusso non si è arrestato. Non è un caso che le crescite dei fatturati di Ferrari, Lamborghini e dei principali top brand mondiali di vetture di lusso derivi dalla crescita in mercati esteri, come quello asiatico ed arabo.

Sfida lanciata a Ferrari – fuoristrada.it

A ruota tutti i principali marchi di supercar hanno cominciato a promuovere delle vetture che possono contrastare lo strapotere di una SF90 Stradale Spider. La McLaren ha presentato la sua prima auto ibrida decappottabile, prevista per entrare in possesso di facoltosi clienti nel 2025, aggiornando le forme dell’Artura coupé e predisponendo una maggiore potenza per i palati fini dei collezionisti.

L’Artura Spider sarà la prima vettura di serie della McLaren ibrida, poiché la Speedtail e la Convertibile P1 sono special off market. L’Artura Spider presenta un motore ibrido all’avanguardia. Il M630 V6 biturbo da 3,0 litri eroga una potenza combinata di 700 CV e 720 Nm di coppia, 20 CV in più rispetto al passato. La Spider è in grado di raggiungere i 100 km/h da fermo in 3,0 secondi, spingersi a 200 km/h in 8,4 secondi e di toccare i 300 km/h in 21,6 secondi, prima di arrivare a una top speed limitata elettronicamente di 330 km/h. Secondo i dati della McLaren, la vettura può completare il quarto di miglio in appena 10,8 secondi.

Il peso a vuoto dell’Artura Spider è di soli 136 libbre in più rispetto a quello della coupé. Il progetto si sviluppa sul McLaren Carbon Lightweight Architecture (MCLA). E’ possibile rimuovere il tetto e sono disponibili quattro modalità per l’utilizzo in pista, in strada in comfort sino alla modalità sportiva e a quella puramente elettrica. Previsto un sistema di scarico opzionale con la possibilità di abbassare in un modo indipendente il tetto per ascoltare il sound limpido del motore.

Le caratteristiche della decappottabile McLaren

Il cambio automatico 8 rapporti è stato rivisto con una nuova funzione di pre-riempimento per offrire velocità di cambiate del 25% più rapide rispetto a prima. Il differenziale elettronico integrato garantisce la potenza massima per una manovrabilità spettacolare. Il differenziale elettronico integrato nel cambio distribuisce, infatti, la potenza in modo fluido per una manovrabilità e una gestione della trazione più precisa. I cerchi anteriori sono da 19 pollici, mentre quelli posteriori sono da 20’’. I freni in carboceramica, azionati da pinze in alluminio leggero, sono dotati di nuovi condotti di raffreddamento. L’accelerazione da fermo è bruciante, grazie anche ad un launch control da sogno.

McLaren Artura decappottabile (media press) fuoristrada.it

La vettura inglese risulta stabile e sempre attaccata al suolo per via di una aerodinamica sviluppata in ore e ore in galleria del vento. Sul piano del design, per accogliere il tetto rigido in fibra di carbonio è stato necessario introdurre nuovi contrafforti, raddoppiando anche la visibilità all’interno della decappottabile. Le prese d’aria rispetto alla versione coupé sono posizionate un po’ più indietro e fanno parte di un sistema che coinvolge quattro condotti per far respirare il motore. Date una occhiata a questa drag race tra Porsche e Ferrari. 

La batteria elettrica offre fino a 33 km di autonomia. L’Artura è dotata di una batteria da 7,4 kWh (utilizzabile) e di un serbatoio di benzina da 65 litri. L’impianto audio di serie presenta cinque altoparlanti, ma con il Technology Pack è disponibile un sistema audio surround Bowers & Wilkins a 12 altoparlanti. Sono presenti 2 display ad alta definizione con mirroring dello smartphone, ricarica wireless opzionale e la gestione degli ADAS come il riconoscimento della segnaletica stradale e il cruise control adattivo. Le consegne cominceranno dalla primavera, con la McLaren Artura Spider che ha un prezzo, in Italia, a partire da 276.000 euro. La coupé rinnovata ha un prezzo di listino base di 250.900 euro.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Assicurazione auto: perché scegliere una polizza flessibile per la guida fuoristrada

Chi guida un fuoristrada conosce bene il valore della preparazione. Quando ci si avventura su…

1 mese ago

Opel Frontera Gravel, tutto sul nuovo bolide: caratteristiche strepitose e concept off road

Frontera Gravel, Opel sorprende il mondo intero con questo SUV compatto: il nuovo bolide ha…

2 mesi ago

Jeep Cherokee, quando arriva la rinascita del fuoristrada: i dettagli e la data di lancio

Jeep Cherokee, tutto pronto per il ritorno dell'iconico fuoristrada: quando esce? I dettagli e la…

2 mesi ago

Gli accessori che mai devono mancare su un fuoristrada, provvedi subito

Che cosa non dovere fare mancare mai in un fuoristrada, tutti gli strumenti e gli…

2 mesi ago

Ineos Fusilier, che fine ha fatto? La svolta grazie a Chery

Ineos Fusilier, grazie all'aiuto di Chery il marchio inglese potrebbe velocizzare la produzione del suo…

2 mesi ago

Quali sono i fuoristrada più economici nel 2025: classifica a sorpresa

Sapete quali sono i fuoristrada più economici del 2025? La classifica vi lascerà di stucco:…

2 mesi ago