Vedi+questa+Fiat%3F+In+Italia+non+potresti+comprarla%2C+il+motivo+%C3%A8+palese
fuoristradait
/2023/11/vedi-questa-fiat-in-italia-non-potresti-comprarla-il-motivo-e-palese/amp/
Auto

Vedi questa Fiat? In Italia non potresti comprarla, il motivo è palese

La Fiat ha prodotto una grande quantità di auto nel corso della sua storia, ed oggi vi parleremo di una che di sicuro non ricorderete.

Il marchio Fiat è in un periodo di notevoli cambiamenti rispetto a ciò che ci ha abituato a produrre sino ad oggi, dal momento che il focus si sta spostando sulle auto elettriche e sui SUV di Segmento B. Il 2023 è stato l’anno della nuova 600, che è stata lanciata nella versione ad emissioni zero, per poi far spazio anche a quella dotata del motore a benzina e del sistema ibrido.

Fiat tutti increduli – Fuoristrada.it

Nel 2024 toccherà alla nuova Fiat Panda, che verrà al mondo il prossimo 11 di luglio. Anche lei diventerà un SUV elettrico, ma non mancherà la possibilità di optare per quella con motore a combustione interna. Nella giornata di oggi però, non vi parleremo di futuro, ma faremo riferimento ad un modello che, in passato, ha fatto davvero sognare gli appassionati, ma non italiani.

Fiat, ecco un modello che non potrete ricordare

Oggi vi parliamo di un modello che a molti di voi risulterà del tutto sconosciuto. Stiamo facendo riferimento alla Fiat Siena, prodotta per i paesi emergenti nell’ambito del progetto di World Car, che è stata costruita dal 1996 al 2021. Dunque, le sue origini risalgono ad oltre un quarto di secolo fa, ma c’è da dire che la sua produzione è stata terminata solo da due anni, ed è davvero strano che molti di voi non l’abbia mai sentita nominare.

Fiat Siena in mostra (Stellantis) – Fuoristrada.it

Come detto, si tratta di un veicolo che è stato prodotto per paesi lontani, ed in Italia non è mai arrivata, nonostante abbia nel nome il chiaro riferimento alla splendida città della Toscana. Il suo debutto è datatao 1996 ed avvenne in Brasile, un mercato sul quale la casa di Torino sta puntando enormemente anche oggi, e la Siena fece sin da subito parte del Progetto 178, che comprendeva altre auto come la Palio e la Albea. Esse furono sviluppate sulla stessa base, ma adattate alle varie caratteristiche dei paesi sui quali furono lanciate.

La Siena è una berlina a 3 volumi che fu pensata proprio per il mercato sudamericano, con il telaio che, almeno inizialmente, derivava da quello della Uno europea. Tuttavia, fu modificato con vari irrigidimenti ed un passo che fu allungato, mentre il design fu opera di Giorgetto Giugiaro, un vero e proprio punto di riferimento in termini di linee di autovetture italiane. Tra i motori, si distingueva il famoso FIRE a benzina ed anche due unità a gasolio, e c’è da dire che la sua produzione durò davvero per molti anni.

Dal 1996 al 2001 fu realizzata la prima generazione di Fiat Siena, che poi fece spazio alla seconda. Altri aggiornamenti e restyling importanti avvennero nel 2004 e nel 2008, con aggiunta di molti comfort all’interno ed una nuova gamma di motori. Dal 2012 al 2021 la seconda generazione ha cambiato molto la vettura, e c’è da dire che si è trattato di un vero e proprio successo soprattutto in Brasile. La carriera della Siena si è conclusa due anni fa, e va detto che meglio di così non poteva andare.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Questa Ford costava più di una Lamborghini: era un gioiello che ha fatto anche la storia delle corse

Oggi vi parleremo di una supercar di casa Ford che è entrata nei cuori degli…

2 ore ago

Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…

5 ore ago

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

8 ore ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

11 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

20 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

21 ore ago