Il nativo di San Candido sta dando lustro all’Italia attestandosi come uno dei giocatori più forti al mondo. E non solo per questo…
La stagione tennistica 2023 per Jannik Sinner si sta rivelando quella della definitiva consacrazione. Dopo aver vinto l’Atp 250 di Montpellier e raggiunto la finale sia all’Atp 500 di Rotterdam che al Masters 1000 di Miami, il giovane azzurro ha conquistato il suo primo Masters 1000 in carriera lo scorso 13 agosto, sbaragliando la concorrenza sul cemento di Toronto. Poi ha ottenuto altri risultati positivi, ma l’apice si è toccato qualche giorno fa.
Mercoledì 4 ottobre, infatti, Sinner si è aggiudicato un successo che lo ha iscritto indelebilmente nei libri di storia del tennis italiano. Ci riferiamo al prestigioso trionfo nell’Atp 500 di Pechino, trionfo che gli è valso la quarta posizione della classifica mondiale, piazzamento più alto mai raggiunto da un esponente nostrano al pari di Adriano Panatta nel 1976. Inutile dire che si tratta di un risultato ancora migliorabile dall’altoatesino considerata la sua giovane età.
Insomma, a soli 22 anni, Jannik è già uno dei migliori giocatori che abbiano mai giocato sotto la bandiera Tricolore. In queste ore è dunque scoppiata la Sinner-mania e stanno iniziando a circolare numerose curiosità sulla vita privata del giocatore. Una vogliamo rivelarla noi e riguarda l’auto che l’azzurro guida nella sua quotidianità. Qual è? Vi diciamo subito che sta dando lustro all’Italia non sono giocando al tennis.
Già! Perché il nativo di San Candido, essendo un amante dei marchi italiani, ed in particolare dell’Alfa Romeo, ha scelto di guidare due auto prodotte dal “Biscione”: la Giulia e la Stelvio Q4. Quest’ultima, ovviamente, in una delle versioni più imponenti che la gamma offre: la cosiddetta “Veloce”.
Si tratta di una Stelvio Q4 (2000 di cilindrata) che vanta un motore da 4 cilindri e 280 cavalli. Un modello che ha prestazioni molto migliori rispetto alle altre tipologie della stessa auto. Basti pensare che può raggiungere una velocità massima di 230 km/h e che è dotato di un’accelerazione che consente di passare da 0 a 100km/h in soli 5,7 secondi. Il suo prezzo di partenza? Per acquistarla bisogna sborsare almeno di 67.150 euro. Una cifra importante, ma questo è ‘problema’ che probabilmente Jannik non si è dovuto porre, dal momento che è legato alla storica casa italiana da una collaborazione consolidata con il tag #matchingtalents.
L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…
La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…
Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…
Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…
Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…
Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…