Altro+che+vacanza+al+mare%3A+gli+yacht+pi%C3%B9+grandi+del+mondo+sono+davvero+impressionanti
fuoristradait
/2023/09/altro-che-vacanza-al-mare-gli-yacht-piu-grandi-del-mondo-sono-davvero-impressionanti/amp/
Curiosità

Altro che vacanza al mare: gli yacht più grandi del mondo sono davvero impressionanti

Gli yacht sono un simbolo di lusso e di magnificenza, ma alcuni sono davvero enormi e sono pochi coloro che li possono acquistare.

Sono diversi i modi al giorno d’oggi per poter mostrare il proprio successo da un punto di vista economico, ma senza dubbio lo yacht è uno di quelli che si è sempre fatto apprezzare maggiormente. Il costo di acquisto e della sua manutenzione è davvero molto elevato e dunque non è semplice acquistarlo.

Gli yacht più grandi al mondo (Fuoristrada)

Solo i grandi ricchi della Terra dunque hanno modo di poter possedere uno yacht privato, ma anche in questa categoria non poteva di certo mancare la concorrenza interna. L’intento infatti è quello di dare vita sempre di più a dei nuovi modelli che possano diventare i veri padroni del mare.

Quando si ha a che fare con questi yacht non si può fare altro se non rimanere a bocca aperta e probabilmente in pochi avrebbero mai potuto immaginare che ci potessero essere delle barche capaci di poter mettersi in evidenza con certe dimensioni.

Somnio e non solo: gli yacht più grandi al mondo

Per far capire le enormi dimensioni di questi yacht, basti solo pensare come un colosso come la Eclipse sia solamente al quinto posto. Questo yacht si presenta con una lunghezza di ben 533 piedi, il che equivale circa a 162 metri.

Si tratta di un gioiello progettato da Terence Disdale al costo di 600 milioni di Dollari, dunque 560 milioni di Euro. Anche il Fulk Al Salamah non riesce a entrare nel podio degli yacht più grandi di sempre e in questo caso si passa a 538 piedi di lunghezza. Rispetto alla Eclipse si differenzia soprattutto per il fatto di avere un maggiore spazio per gli elicotteri, ma i tre yacht più grandi del mondo sono un vero capolavoro.

Azzam

La medaglia di bronzo lo conquista lo yacht chiamato Azzam, e siamo di fronte in questo caso al superyacht più grande del mondo. Le sue dimensioni toccano infatti i 597 Piedi di lunghezza e il costo complessivo è di ben 600 milioni di Dollari, sempre 560 milioni di Euro.

Azzam (Twitter – Fuoristrada)

Tra le varie caratteristiche che rendono unico ed eccezionale questo yacht si può notare il fatto come le decorazioni siano state affidate al francese Christophe Leoni. La barca in questione è in mano a uno degli uomini più ricchi del mondo, ovvero Khalifa bin Zayed al-Nayah, parte della famiglia reale degli Emirati Arabi Uniti e proprietario del Manchester City.

REV Ocean

Il lussuoso yacht Azzam però deve lasciare la medaglia d’argento per pochissimo alla REV Ocean. L’acronimo significa Research Expedition Vessel e si tratta di una nave dal costo di 350 milioni di Dollari, circa 328 milioni di Euro. La sua lunghezza la porta a misurare in totale ben 600 piedi.

REV Ocean (Twitter – Fuoristrada)

Il progetto è stato portato avanti dal miliardario della Norvegia Kjell Inge Rokke. Si tratta di uno yacht che può essere noleggiato in modo tale da poter dare vita anche a delle ricerche scientifiche nei fondali del mare. Lo yacht è compreso anche di una sala teatrale che ha modo di ospitare fino a 35 persone, mentre il numero di scienziati totali che possono stare al suo interno è di 54.

Somnio

Nessuno però può ancora vagamente avvicinarsi alla maestosità e alla potenza dello yacht Somnio. In questo caso siamo di fronte a uno yacht di dimensioni incredibili, ben 728 piedi, e c’è grandissima attesa per vederlo per la prima volta in acqua, con la data del lancio che è prevista per l’estate del 2025.

Somnio (Twitter – Fuoristrada)

Il costo complessivo anche in questo caso è di 560 milioni di Euro e al suo interno ci saranno ben 39 residenze private. Si tratta di un numero di appartamenti incredibile da poter contenere all’interno di una nave, anche perché tutti quanti sono estremamente lussuosi.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Stellantis sfida Dacia con FIAT e la cugina cinese: prezzi mai visti prima, con i soldi di uno scooter prendi un’elettrica da urlo

Gli incentivi statali partiranno ormai tra pochi giorni, con il cosiddetto click day che è…

4 ore ago

La Lamborghini Huracan stravolta: l’hanno trasformata in un’auto completamente diversa

Un proprietario di Lamborghini Huracan ha deciso di modificare l’estetica del suo bolide per creare…

7 ore ago

Sfida improbabile tra una Maserati MC12 e una Ferrari LaFerrari: ecco com’è andata a finire

Sono finiti all’asta due emblemi del Made In Italy. Scopriamo chi ha fatto il jackpot…

10 ore ago

La Germania rivoluziona i motori del futuro: il carburante che userà non ha eguali al mondo

Ancora una volta, la Germania si conferma all'avanguardia sotto il profilo delle tecnologie motoristiche. Oggi…

15 ore ago

Truffa all’italiana nel mondo dell’automotive: motori per auto a prezzi farlocchi

Quando vedete delle vetture o dei motori a prezzi troppo vantaggiosi si nasconde sempre una…

1 giorno ago

Una Maserati fatta dall’Alfa Romeo? Viene fuori un mix tra una 4C e una Quattroporte

In una fase piuttosto critica sul piano delle vendite la Maserati dovrebbe provare a svecchiare…

1 giorno ago