Fiat+Barchetta+elettrica%2C+le+immagini+sono+un+colpo+al+cuore+per+i+puristi
fuoristradait
/2023/08/fiat-barchetta-elettrica-le-immagini-sono-un-colpo-al-cuore-per-i-puristi/amp/
Auto

Fiat Barchetta elettrica, le immagini sono un colpo al cuore per i puristi

Oggi vi parleremo di una storica Fiat, che però ha del tutto cambiato la propria motorizzazione. I fan sono distrutti dalle immagini.

L’elettrico si sta prendendo, man mano, la scena nel mondo delle quattro ruote, anche se questo è un discorso valido per quanto riguarda le idee dei costruttori, ma non per la clientela. La Fiat, in tal senso, ha dato un esempio chiaro di tutto ciò, aggiungendo motori diesel alla gamma, pur continuando a puntare sulle auto elettriche come la piccola minicar Topolino e la 600e.

Fiat ora i fan piangono – Fuoristrada.it

La casa di Torino, membra del gruppo Stellantis, dovrà costruire solo auto elettriche entro il 2030 almeno per il mercato europeo, ma sono in molti ad essere scettici su questa prospettiva. La Fiat ci sta lavorando, ma nel frattempo, c’è qualcuno che ha presentato un progetto estremo. La vettura protagonista è risalente a tanti anni fa, ma ora ha conosciuto una modifica davvero folle.

Fiat, ecco come sarebbe la Barchetta elettrica

Nel 1995, la Fiat introdusse sul mercato un modello molto particolare, ovvero la Barchetta, pensata per sfidare la Mazda MX-5 NA. Il suo design fu studiato da Andreas Zapatinas, ma ora c’è una variante davvero clamorosa. Il noto designer Marco Maltese, infatti, ha preso le immagini di questa vettura, decidendo di non rivoluzionarne le forme. Come ben sappiamo, nei render di solito le forme delle auto vengono stravolte, ma in questo caso, parliamo di modifiche pesanti sotto il cofano.

Fiat Barchetta render (Marco Maltese) – Fuoristrada.it

Il look che ha creato ha deciso di non eseguirlo sulla base della Barchetta del 2003, ovvero quella che andò a ritoccare le forme del modello iniziale, ma su quella iniziale del 1995, che ha ritenuto più affascinante. Come detto, le proporzioni sono molto simili, con il paraurti che è stato modificato, con un aspetto ora più pulito. Ci sono anche delle estensioni aerodinamiche molto più sottili, mentre la grafica è più moderna ed i fari sono a tecnologia LED.

Anche al posteriore troviamo dei fanali LED, che danno un aspetto molto più futuristico alla vettura. Non mancano le due gobbe al posteriore, che ricordano le vetture del passato. Le ruote hanno un diametro maggiore, cosa che dà una bella mano sul fronte delle proporzioni. Bellissimo il colpo d’occhio regalato dalle pinze dei freni di colore giallo, che aggiungono quel qualcosa in più sul fronte della sportività.

Il cambiamento più importante, come anticipato, è dato dal fatto che si tratta di una Fiat Barchetta elettrica. Il powetrain è montato al posteriore, che produce ben 241 cavalli, pari a circa 177 kW. L’aumento di potenza e la tanta coppia fornita dal motore ad emissioni zero regala tantissima prestazione a questa vettura, che già di per sé sarebbe incredibile nelle forme. Ovviamente, sappiamo bene che la Barchetta elettrica non ci sarà mai, dal momento che è un modello fuori produzione da quasi vent’anni, ma c’è da ammettere che il designer ha fatto un gran bel lavoro. In molti però, saranno felici di non doverla vedere priva del suo motore termico, che comunque sprigionava 131 cavalli.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Arriva il SUV dall’autonomia super: è un vero e proprio gioiello, può dominare il mercato

Sul mercato europeo sta per sbarcare il nuovo SUV Lynk & Co 08, un modello…

1 ora ago

Arriva il secondo modello full electric di Alpine: SUV ad alte prestazioni

Il marchio francese espande la propria gamma con una proposta a ruote alte piuttosto innovativa.…

16 ore ago

Mercedes torna all’antico: paparazzata in strada un’elegante berlina a 4 porte

La Mercedes si è spinta troppo oltre con il lancio di diversi modelli alla spina…

17 ore ago

Toyota punta alla guida autonoma con un partner d’eccezione: il sistema rivoluzionerà l’automotive

Il colosso giapponese sta allargando le proprie visioni sulla guida autonoma. Da una collaborazione nascerà…

22 ore ago

Le auto elettriche accolgono un’altra novità: il progetto che può cambiare il mondo

La difficoltà nella diffusione delle auto elettriche è ben nota, ma ora qualcosa può cambiare.…

1 giorno ago

Un po’ Rolls-Royce e un po’ Jaguar: creata in Cina la nuova frontiera del lusso

La nuova ammiraglia di Roewe, marchio entry-level dell’universo SAIC, prende spunto dai prestigiosi brand europei…

1 giorno ago