%C3%89+Bugatti+la+supercar+pi%C3%BA+lenta+del+mondo%3A+il+%26%238220%3Bsegreto%26%238221%3B+che+nasconde+%C3%A9+incredibile
fuoristradait
/2023/08/e-bugatti-la-supercar-piu-lenta-del-mondo-il-segreto-che-nasconde-e-incredibile/amp/
Auto

É Bugatti la supercar piú lenta del mondo: il “segreto” che nasconde é incredibile

La Bugatti è solita costruire auto dalle prestazioni folli, ma oggi vi parleremo di una creatura molto strana. Ecco perché è lenta.

Il marchio automobilistico Bugatti è specializzato nella costruzione di alcune delle auto più veloci del mondo, veri e propri capolavori di ingegneria venduti a prezzi milionari e realizzati in poche unità. Stiamo parlando di modelli artigianali, ancora del tutto distanti dalla produzione in massa di oggi, una sorta di modello di produzione del passato, ma che sfrutta tecnologie da sogno.

Bugatti – Fuoristrada.it

Uno dei modelli di punta dell’ultimo periodo è senza dubbio la Chiron, prodotta a partire dal 2016, la cui produzione si è fermata lo scorso anno. Si tratta di una coupé con motore centrale, ed è una biposto che punta su performance elevatissime. Il nome è legato al personaggio di Louis Chiron, pilota monegasco che dà il nome anche ad una curva del tracciato situato nel Principato.

La presentazione della Bugatti Chiron avvenne al Salone di Ginevra di sette anni fa, il primo di marzo del 2016. La potenza massima è da brividi, visto che tocca i 1.500 cavalli, scaricata a terra grazie ad una trazione integrale permanente e ad un cambio a doppia frizione a 7 rapporti. La velocità massima è limitata, in forma elettronica, a 380 km/h.

Tuttavia, si dice che possa toccare i 420 km/h nel caso in cui venissero rimossi tutti i vincoli, a conferma di quanto le performance siano un elemento centrale in questo missile terra-aria. Alcune simulazioni al computer parlano addirittura della possibilità di sfiorare i 500 km/h, grazie ad un motore W16 sovralimentato con ben quattro turbocompressori.

Bugatti, ecco la Chiron costruita del tutto in Lego

La Bugatti Chiron è una delle auto più veloci della terra, ma il suo prezzo di oltre 9 milioni di euro la rende inavvicinabile per la quasi totalità della popolazione mondiale. Tuttavia, oggi vi parleremo della versione “lenta” di questa macchina, ma a tutto c’è una spiegazione. Per celebrare il mito della Chiron, la Lego, l’azienda che si occupa della costruzione dei famosi mattoncini, ha deciso di realizzare un modello a grandezza naturale di quest’auto, che è anche in grado di muoversi. In genere, ovviamente, le creazioni di questo marchio sono statiche, ma qui è cambiato qualcosa.

Bugatti Chiron Lego durante un test (YouTube) – Fuoristrada.it

Utilizzando oltre un milione di mattoncini, è stato costruito questo capolavoro, destinato a far sognare i bambini di tutto il mondo, ma anche i più grandi. Il modello fu presentato qualche anno fa presso l’Autodromo Nazionale di Monza, e le sue prestazioni, nonostante il fatto che sia fatta di mattoncini, sono comunque sorprendenti, anche perché non monta di certo il motore W16 di casa Bugatti.

La velocità massima, raggiunta nel test che potete vedere in questo video, ha toccato i 30 km/h, l’unico modo per rendere lento questo bolide. Il motore è stato realizzato proprio dalla Lego, ed è costituito da 8.400 pezzi, pesa 1,5 tonnellate e riesce a sprigionare la potenza massima di 5,3 cavalli. La coppia è di 92 Nm. In queste immagini vi godrete tutto il progetto e la sua messa in pista.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

2 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

11 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

12 ore ago

La donna che vive in una vecchia Smart: la storia da non credere

Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…

17 ore ago

Una Ferrari Roma scompare nel nulla: la storia è da non credere, truffa clamorosa

La Ferrari Roma è un gioiello a tutti gli effetti, ma si è ritrovata vittima…

20 ore ago

Un furgoncino gira sulla pista più pericolosa del mondo: derapate da infarto, meglio di una F1 (VIDEO)

Un ventenne spagnolo ha portato a termine un'impresa davvero clamorosa, portando la Citroen C15 sulla…

23 ore ago