Catastrofe+Ford%2C+non+ce+la+fa%3A+che+dramma%2C+%C3%A8+accaduto+in+un+solo+giorno
fuoristradait
/2023/08/catastrofe-ford-non-ce-la-fa-che-dramma-e-accaduto-in-un-solo-giorno/amp/
News

Catastrofe Ford, non ce la fa: che dramma, è accaduto in un solo giorno

Ford perde soldi nella sfida della transizione verso l’elettrico. La casa automobilistica americana cerca di aumentare la produzione e rendere i veicoli elettrici più accessibili, ma la sfida con Tesla è persa.

Nel mondo in continua evoluzione della mobilità elettrica, sia Tesla che Ford hanno adottato strategie simili per rendere i veicoli elettrici più accessibili al grande pubblico. Entrambe le aziende hanno incrementato la produzione e sfruttato economie di scala per abbassare i costi, rendendo i loro modelli elettrici sempre più attraenti per i consumatori.

Ford (fuoristrada.it)

Tuttavia, nonostante questa simile strategia, Tesla ha ottenuto un notevole successo, mentre Ford ha incontrato alcune difficoltà. Analizziamo come entrambi i costruttori automobilistici hanno affrontato il passaggio all’elettrico e le sfide che si trovano ora davanti a loro.

Il piano di successo di Tesla, il fallimento di Ford

Tesla, la società automobilistica guidata da Elon Musk, ha indubbiamente rivoluzionato il settore dei veicoli elettrici con una strategia ben definita. L’azienda ha adottato un’approccio aggressivo aumentando la produzione dei propri modelli elettrici, sfruttando economie di scala per ridurre i costi di produzione. Grazie a questa strategia, è stata in grado di offrire veicoli elettrici di alta qualità a prezzi più competitivi, rendendoli così più accessibili al mercato di massa.

Gli azionisti non si fidano di Ford? (ANSA – fuoristrada.it)

Durante un periodo caratterizzato da carenze di componenti e da un’ascesa dei prezzi delle materie prime, Tesla ha affrontato le sfide di produzione aumentando i prezzi dei suoi veicoli. Tuttavia, una volta che la situazione si è normalizzata, l’azienda ha prontamente ridotto i prezzi, attirando ulteriormente l’attenzione dei consumatori. Questa politica di prezzi dinamici ha avuto successo e ha contribuito a far registrare un notevole rialzo delle azioni di Tesla.

Ford e il salto nell’elettrico

Ford, uno dei principali produttori di automobili a livello internazionale, ha seguito una strategia simile a quella di Tesla nel tentativo di conquistare il mercato delle auto elettriche. L’azienda ha annunciato di triplicare la produzione del suo primo pick-up elettrico, l’F-150 Lightning, con l’obiettivo di renderlo più accessibile al pubblico, proponendolo a un prezzo inferiore ai 40.000 dollari.

Analogamente a Tesla, anche Ford ha dovuto affrontare le sfide legate alla carenza di componenti e all’aumento dei prezzi delle materie prime per le batterie. Tuttavia, con l’attuale miglioramento della situazione, Ford ha deciso di ridurre significativamente i prezzi dei suoi veicoli elettrici per stimolare la domanda tra i consumatori. Questa decisione ha suscitato pareri contrastanti, poiché alcuni investitori temono che possa portare a un eccesso di inventario di veicoli elettrici negli Stati Uniti. Queste preoccupazioni possono aver contribuito alla diminuzione del valore delle azioni di Ford, generando perdite finanziarie per l’azienda, stimabili in 3,6 miliardi di dollari.

Una visione comune

Entrambe le aziende stanno affrontando sfide importanti. Per Tesla, mantenere il successo e il dominio del mercato delle auto elettriche sarà cruciale. La concorrenza si sta intensificando con l’ingresso di nuovi giocatori sul mercato elettrico, quindi Tesla dovrà continuare a innovare e migliorare la produzione per mantenere la sua leadership.

Per Ford, la sfida principale sarà quella di mantenere la supremazia nel segmento dei pick-up full-size nella nuova era elettrica. Questa categoria è stata un bastione di successo per l’azienda durante l’era del motore a combustione, ma ora dovrà competere con i modelli elettrici di altri produttori, inclusi quelli di General Motors e Stellantis NV.

Nonostante le difficoltà, sia Tesla che Ford hanno investito notevoli risorse nell’elettrico e continuano a puntare sulla domanda per i veicoli elettrici. Entrambe le aziende hanno piani ambiziosi per aumentare la produzione e introdurre nuovi modelli elettrici sul mercato.

Tesla, con il suo approccio pionieristico e la costante innovazione tecnologica, ha dimostrato di essere un leader nel settore elettrico. Ford, con la sua lunga esperienza nella produzione di veicoli a motore a combustione, sta cercando di adattarsi alla nuova realtà dell’elettrico per mantenere la sua posizione nel mercato automobilistico. Chi l’avrà vinta sul lungo periodo?

Alessandro Stomeo

Recent Posts

L’Italia pronta a cambiare: in arrivo i nuovi carburanti entro il 2035

In attesa di scoprire cosa deciderà la Commissione europea sui motori termici, l’Italia non vuole…

1 ora ago

Quali sono le 3 Ferrari che hanno cambiato la storia: i modelli più incredibili del Cavallino

La Ferrari si appresta a svelare al mondo la prima vettura elettrica della propria storia,…

4 ore ago

Dacia, la rivoluzione non è finita: svelate le novità che arriveranno su tutta la gamma nei prossimi anni

Il brand Dacia ha tutte le carte in regola per proseguire la propria crescita nel…

9 ore ago

Torna la grande occasione per chi deve prendere la patente: ecco il bonus che non puoi farti scappare

Anche per il 2025 è in programma il ritorno del bonus patente, che ad ottobre…

22 ore ago

Le supercar 100% elettriche sono un grande bluff? Il flop è sotto gli occhi di tutti

Le principali case produttrici continuano a investire sulla tecnologia green, comprese Porsche e Ferrari, ma…

1 giorno ago

Questo SUV Maserati è unico al mondo: guida una rivoluzione senza precedenti, ecco i suoi segreti

La Maserati è un brand in grande difficoltà, che secondo alcuni sarebbe già morto. La…

1 giorno ago