Superbollo+auto%2C+pazza+idea+del+Governo%3A+gli+italiani+fanno+festa
fuoristradait
/2023/05/superbollo-auto-pazza-idea-del-governo-gli-italiani-fanno-festa/amp/
News

Superbollo auto, pazza idea del Governo: gli italiani fanno festa

Il bollo auto è una delle tasse più “odiate” dagli automobilisti. In particolar modo il famigerato “super bollo”: ma c’è una novità importante

Non ci sono dubbi: il bollo auto è una delle tasse più “odiate” dagli italiani. Una volta si chiamava tassa di circolazione, poi “elevata” a una mera imposta di possesso. In sostanza, chiunque sia intestatario di un veicolo, anche se non marciante, è tenuto a pagare una tassa assua per il solo fatto di possedere un mezzo.

Superbollo auto, cosa cambia effettivamente (fuoristrada.it – Canva)

Esistono alcune poche esenzioni, ma è chiaro che l’imposta copre una grandissima fetta di popolazione, e ovviamente chi è in possesso (o comunque intestatario) di più di un veicolo (ad esempio un’auto e uno scooter) dovrà pagare l’imposta per ciascun mezzo. Spesso l’importo del cosiddetto “bollo auto” (anche se ormai non esiste più alcun riscontro fisico al pagamento) è piuttosto sostanzioso. Ad esempio, una vettura 1.6 di cilindrata alimentata a diesel costa poco meno di 230 euro l’anno. La tassa non si può rateizzare e fa capo alla persona: per questo anche se non si è più in possesso del veicolo, bisogna comunque avere i pagamenti in regola relativi agli anni in cui il mezzo era intestato all’utente. Una variante del bollo auto è l’ancor più famigerato “superbollo”, escamotage del governo Monti per introdurre l’ennesima imposta facendo leva sul bollo auto.

L’era del discusso Superbollo sembra destinata a finire

Si tratta di un’imposta che va a colpire chi possiede un’auto di grossa cilindrata o un’auto di lusso. Infatti questo bollo “rafforzato” è obbligatorio per chi possiede un veicolo con potenza superiore ai 185 kW. Si paga quindi 20 euro l’anno per ogni kW sopra i 185. La tassa viene poi ridotta a 12 euro a kW dopo 5 anni dall’immatricolazione del veicolo, 6 euro dopo i 10 anni, 3 euro dopo i 15 e non vale più per le vetture di grossa cilindrata con oltre 20 anni di età. Tuttavia, questa imposta sembra destinata a essere cancellata. Il governo Meloni vorrebbe abolirla, anche perché non è un’imposta che porta particolari incassi allo Stato.

(fuoristrada.it – Ansa)

Il superbollo è stato inserito tra le “micro-tasse” che vengono pagate solo da una minor percentuale di cittadini e che generano introiti non fondamentali, per non dire trascurabili. Tra queste la tassa sui giochi da bar, quella sulla laurea e sugli esami universitari. Purtroppo, la fine del Superbollo non tocca il classico bollo auto, che rimarrà ancora in vigore nonostante negli anni sia questo che il Superbollo hanno subito tentativi di abolizione, che però non sono mai riusciti.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Paolo Sorrentino, schiaffo a FIAT, Lancia, Alfa Romeo e Ferrari: la decisione che oggi è uno scandalo, domani chissà

Il Made In Italy scomparirà dalla circolazione anche per le cariche di Stato. Fiat, ovviamente,…

6 ore ago

La MiTo più potenziata di sempre: l’Alfa Romeo da 400 CV che sognano i puristi, guardate quanto va (VIDEO)

Quanto era bella l’Alfa Romeo MiTo? Un esemplare vi farà venire voglia di tornare indietro…

9 ore ago

La Lancia annuncia lo storico ritorno, i fan non stanno nella pelle: ecco l’auto che tutti aspettavano

Non è un momento facile per la Lancia, uno dei marchi più storici del nostro…

11 ore ago

Disastro clamoroso per la Toyota: è il caos, richiamate quasi un milione di auto

Anche i migliori possono sbagliare, ed ora la Toyota si ritrova coinvolta in un bel…

12 ore ago

La mini Renegade indiana da 15mila euro: le caratteristiche dell’anti-Jeep sono da urlo

In un mercato sempre più orientato verso i SUV ci sono dei modelli asiatici che…

17 ore ago

Il SUV più venduto in Italia tuo con 18.000 euro di sconto: la Jeep lancia i super incentivi

In attesa dell'avvento dei nuovi incentivi auto italiani per il 2025, la Jeep ha deciso…

19 ore ago