Attenzione alle norme del Codice della strada, per la violazione di alcune di queste si rischiano multe altissime e il ritiro della patente!
Tenere a mente tutte le regole del Codice della strada è davvero difficile, anche per i guidatori più esperti. Già quando ci prepariamo per l’esame teorico della patente, la difficoltà più grande sta nel ricordare tutto ciò che è consentito, in quali circostanze e ciò che invece è assolutamente vietato.
Se è vero che alcune regole possono sfuggire, ce ne sono invece altre per le quali sappiamo perfettamente cosa possiamo fare e cosa no. Una norma del codice in particolare è assolutamente vietata e le conseguenze sono molto gravi se il conducente fa questa manovra. Vediamo meglio di quale manovra si tratta.
Se solo pensiamo a quante volte abbiamo sbagliato strada mentre eravamo alla guida o a quante volte abbiamo perso la svolta segnalata dal navigatore, è già possibile fare un conto approssimativo di quanto abbiamo rischiato facendo una manovra assolutamente vietata dal Codice della strada.
Le norme del Codice regolamentano ogni movimento dell’auto in marcia e anche quando è ferma, queste non lasciano spazio a dubbi, errori o sviste, ma sono davvero molto rigide quando si parla delle conseguenze a cui andiamo incontro se effettuiamo manovre rischiose per noi e per gli altri conducenti o pedoni su strada. Ecco perché effettuare questa manovra può costarci davvero caro, sia in termini di sanzioni amministrative sia quando si parla di multe.
L’inversione di marcia è una manovra assolutamente vietata dal Codice della strada per l’altissimo rischio di causare incidenti anche mortali. Questa manovra è purtroppo molo comune tra i guidatori, più e meno esperti, poiché spesso se si sbaglia strada, la cosa più semplice da fare è invertire la rotta, tagliando le due carreggiate a doppio senso di marcia senza curarci delle conseguenze che questo gesto può causare.
A tal riguardo, la normativa stabilisce che, l’inversione di marcia è assolutamente vietata quando la strada è a doppio senso di marcia con doppia striscia continua segnalata. In materia di inversione a U il codice prospetta anche la possibilità di eseguire questa manovra, ma solo quando è concessa dalla linea tratteggiata su asfalto e dopo che il conducente si sia correttamente accertato di non causare rischi e pericoli effettuando questa manovra.
Ostacolare la circolazione della carreggiata è un reato che ha delle conseguenze amministrative e pecuniarie molto pesanti: se l’inversione viene eseguita nei pressi di un incrocio o di una curva con poca visibilità, il conducente può incorrere in una multa che va dagli 84 euro fino a 335 euro. Peggiora la situazione quando il conducente effettua questa manovra in condizioni di rischi per gli altri conducenti: la multa in questo caso arriva fino ai 1.272 euro ed è anche previsto il ritiro e la sospensione della patente, con in certi casi anche il fermo amministrativo dell’auto.
La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…
Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…
Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…
Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…
Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…
La Ferrari Roma è un gioiello a tutti gli effetti, ma si è ritrovata vittima…