Auto+elettriche%2C+alla+ricarica+ci+pensa+lui%3A+cos%C3%AC+%C3%A8+facile+e+veloce+%28Video%29
fuoristradait
/2023/03/auto-elettriche-ricarica-ci-pensa-lui-facile-veloce/amp/
News

Auto elettriche, alla ricarica ci pensa lui: così è facile e veloce (Video)

La ricerica delle auto elettriche rappresenta ancora un problema? Non più, grazie ad un nuovo sistema sviluppato da Hyundai per i suoi clienti

Una delle prime obiezioni per quelli che ancora non apprezzano le auto elettriche, al di là dei costi decisamente elevati dei modelli sul mercato, è legata ai tempi e ai costo delle ricariche. Con l’energia domestica i prezzi sono ancora elevati e le colonnine di ricarica in giro per le strade italiane sono ancora poche rispetto a quello che servirebbe.

Auto elettriche, alla ricarica ci pensa lui – Fuoristrada.it

Ora però spunta una soluzione molto interessante anche perché arriva da un produttore: non un uomo, non una colonnina ma un robot. Una soluzione alla quale aveva già pensato Volkswagen tre anni fa ma era rimasto a livello di prototipo. Ora tocca a Hyundai che ha presentato ufficialmente un progetto al quale sta lavorando da tempo.

Un sistema di ricarica robotizzato destinato a tutti i veicoli elettrici e ribattezzato ACR, cioè Automatic Charging Robot per la ricarica automatizzata dei veicoli elettrici. Un robot che è in grado di collegare il cavo della colonnina alla presa di ricarica di un veicolo elettrico. Alla fine dell’operazione sarà facile anche rimuoverlo quando la carica della batteria è pronta.

Auto elettriche, alla ricarica ci pensa lui: come funziona il robot inventato da Hyundai

Come funziona il robot prodotto dall’azienda coreana? Monta un braccio capace di inserire in maniera autonoma il cavo nella porta di ricarica e di rimuoverlo quando è stato completato il “pieno” di energia.

In pratica si piazza il veicolo fermo accanto al robot che entra in contatto grazie all‘intelligenza artificiale con la vettura. Attraverso una telecamera è in grado di calcolare la posizione e l’angolo precisi per l’inserimento del cavo. Una volta completata la ricarica è sempre il robot che rimuove il caricabatterie, lo rimette a posto e chiude lo sportellino, come farebbe una mano umana.

Tutto calcolato con precisione grazie ad un software sviluppato ad hoc che serve per calcolare tutti i parametri necessari al rifornimento. Merito del gruppo di ricerca Hyundai che ha sviluppato un algoritmo grazie al quale l’Intelligenza Artificiale è in grado di funzionare collegata col alcune telecamere in 3D.

Così funziona il nuovo sistema Hyundai – Fuoristrada.it

Conosciamo già la vostra domanda: ma stando fuori, quindi potenzialmente a condizioni climatiche in qualche caso estreme non rischia di rovinarsi e quindi di non funzionare? In realtà il robot Hyundai è impermeabile e resistente alla polvere. Inoltre è collegato ad un sistema di sicurezza con un sensore laser che anticipa possibili incidenti permettendo di rilevare tutti gli ostacoli, quelli fissi e quelli in movimento.

Non solo un prototipo, l’azienda coreana sta lavorando per rendere operativo ACR al più presto

L’azienda coreana crede molto in questo progetto come ha confermato Dong Jin Hyun,vapo dell’Unità Robotica all’interno del Gruppo: “ACR darà una mano a facilitare la ricarica dei veicoli elettrici, soprattutto in ambienti oscuri o che presentano ostacoli. Siamo certi che il robot migliorerà anche l’accessibilità soprattutto per le persone con difficoltà motorie, che potrebbe trovare impedimenti visti i cavi più spessi e pesanti per la ricarica rapida”.

A che punto siamo quindi con il progetto? Hyundai garantisce di essere in una fase decisiva e continuerà a lavorarci sopra in modo che sia possibile per tutti i suoi clienti approfittare di questo sistema senza problemi.

L’idea finale è quella i collegare il robot con sistemi di controllo del parcheggio autonomi in modo da avere stazioni di ricarica praticamente autonome per tutti i clienti. E intanto ACR sarà mostrato allo stand espositivo che l’azienda avrà al Seoul Mobility Show 2023 dal 31 marzo al 9 aprile.

Federico Danesi

Recent Posts

Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…

11 minuti ago

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

3 ore ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

6 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

15 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

16 ore ago

La donna che vive in una vecchia Smart: la storia da non credere

Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…

21 ore ago