Sono finiti all’asta due emblemi del Made In Italy. Scopriamo chi ha fatto il jackpot tra la Maserati MC12 e Ferrari LaFerrari.
La sfida tra hypercar risulta tra le più interessanti dell’intero panorama automobilistico, anche per i facoltosi collezionisti. Sono finite a confronto due vetture top del mercato italiano, come Maserati MC12 e Ferrari LaFerrari.
Partiamo dal bolide del Tridente. Prodotta per prendere parte al campionato FIA GT. La MC12 nacque dall’estro di Giugiaro per battere tutti i record della categoria. La vettura modenese andava oltre i 330 km/h in pista, scattando da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. Per ottenere l’omologazione ne elaborarono un minimo di 25 unità nel 2004, seguiti da altri 25 l’anno successivo. Il costo, che alla presentazione era di 600.000 euro, in prenotazione schizzò a 720.000 euro. L’hypercar nacque dalla collaborazione con la Dallara e la Ferrari.
Sotto al cofano aveva, infatti, il motore Ferrari F140, un V12 derivato da quello montato sulla leggendaria Enzo, con un angolo di 65° e una cilindrata di 5998 cm³; grazie a una potenza di 630 CV a 7500 giri. La lubrificazione a carter secco vantava un sistema di pompe di recupero ad alta efficienza. La MC12 ha un cambio corsa Maserati a 6 rapporti con selezione computerizzata che non richiedeva l’uso di frizione perché il comando del cambio era installato dietro il volante con due levette come le auto di F1. La biposto della Casa modenese aveva una distribuzione dei pesi del 41% nella parte anteriore e il 59% nella posteriore.
L’hypercar modenese più performante prima del lancio della F80, venne studiata per anni in galleria del vento. Svelata il 5 marzo 2013 al Salone dell’automobile di Ginevra divenne uno dei primi modelli di serie del marchio del Cavallino a vantare il sistema HY-KERS, che offriva la possibilità di recuperare energia in frenata e in curva in modo da avere più potenza motore. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube Car Addicts.
Il motore F140, un V12 di 65° a ciclo Otto, iniezione diretta e ad alimentazione atmosferica, era posto sulla Ferrari in posizione centrale, ed era in grado di sprigionare 800 CV a 9000 giri/min, 700 N·m di coppia a 6750 giri/min. La potenza complessiva era di 963 CV e oltre 900 N·m. La Maserati MC12 è stata battuta all’asta, recentemente, per 2.950.000 euro, piegando la prestigiosa Ferrari LaFerrari, venduta a 2.900.000 euro. Lo scarto di 50.000 euro minimo, ma è stato significativo.
Ancora una volta, la Germania si conferma all'avanguardia sotto il profilo delle tecnologie motoristiche. Oggi…
Quando vedete delle vetture o dei motori a prezzi troppo vantaggiosi si nasconde sempre una…
In una fase piuttosto critica sul piano delle vendite la Maserati dovrebbe provare a svecchiare…
Chi ha qualche ruga sul viso ha guidato questa vettura virtualmente nel videogame Need For…
Stellantis sta vivendo una fase di crisi profondissima. Per rilanciarsi in un contesto elettrificato Fiat…
Manca pochissimo al decennale del GP di Malesia 2015, l’evento che decretò lo scontro tra…