Quali+sono+i+fuoristrada+pi%C3%B9+economici+nel+2025%3A+classifica+a+sorpresa
fuoristradait
/2025/06/quali-sono-i-fuoristrada-piu-economici-nel-2025-classifica-a-sorpresa/amp/
Categories: Curiosità

Quali sono i fuoristrada più economici nel 2025: classifica a sorpresa

Sapete quali sono i fuoristrada più economici del 2025? La classifica vi lascerà di stucco: alcuni modelli sono superlativi.

Al giorno d’oggi, c’è una particolare categoria di veicoli che sta conquistando il mercato con una facilità irrisoria. Stiamo parlando ovviamente dei fuoristrada.

Lo speciale Suzuki Jimny – Fuoristrada.it

Per chi non lo sapesse, i fuoristrada sono veicoli a motore progettati specificamente per spostarsi su terreni accidentati, sconnessi o con scarsa aderenza. Sono perfetti per l’esplorazione, per il lavoro in ambienti difficili o per chi ama muoversi off-road. Queste vetture si distinguono per alcune caratteristiche interessanti.

La più nota è ovviamente la trazione integrale (o 4×4), che permette di distribuire la forza motrice su tutte e quattro le ruote, migliorando l’aderenza sulle superfici scivolose come fango, neve o rocce. La trazione, in alcuni casi, è anche inseribile. Ovviamente il telaio è robusto, con una resistenza fuori dal comune e c’è un’altezza da terra elevata proprio per ridurre l’impatto con gli ostacoli. Molti fuoristrada hanno poi un tipo di cambio che permette di ridurre la velocità di ogni marcia del veicolo di circa il 50%: a cosa serve? Per affrontare ostacoli difficili a bassa velocità. Ma quali sono i fuoristrada più economici presenti sul mercato?

Fuoristrada economici: i modelli che richiedono un minore esborso economico

La SUzuki Ignis – Fuoristrada.it

Quali sono attualmente i fuoristrada più economici sul mercato? Partiamo subito con un modello Urban-Crossover che  ha già conquistato il mercato: stiamo parlando della Suzuki Ignis, lungo 370 cm e con un design esplosivo. Il motore è leggero da 83 cavalli: la versione All Grip Top parte da 23.400 euro. Da segnalare la presenza delle quattro ruote motrici. Altra protagonista del mercato è la Dacia Duster, che offre la possibilità di passare dalla trazione anteriore a quella integrale. Non manca il 4×4 monitor e le indicazioni per guidare fuoristrada. 115 CV garantiscono esplosività e tre sono gli allestimenti diversi: l’expression ha un prezzo di 22.900 euro, la Extreme un prezzo di 25mila euro e la Journey di 24mila euro.

Un altro bolide capace di affrontare tutti i tipi di terreni con irrisoria facilità, fango compreso? Impossibile non citare la Suzuki Jimny disponibile nell’allestimento Pro a 27.700 euro. Lo scorso anno è uscita anche la serie speciale Mata limitata però a soltanto 150 esemplari e con un prezzo più alto rispetto ai modelli visti fin qui: per prenderla serve un investimento di 33.900 euro.

Francesco DAndolfo

Recent Posts

Bugatti scopiazzata palesemente, ma il suo motore è uno scandalo: ne stanno parlando tutti (FOTO)

Nel mercato dell'auto di oggi si vedono cose inimmaginabili sino a poco tempo fa, ed…

3 ore ago

Il motore elettrico con la spinta termica: cambia tutto ancora nel mercato dell’auto, può essere questo il futuro

Gli ingegneri stanno escogitando un nuovo motore 3 cilindri che avrà un impatto su un…

5 ore ago

Paolo Sorrentino, schiaffo a FIAT, Lancia, Alfa Romeo e Ferrari: la decisione che oggi è uno scandalo, domani chissà

Il Made In Italy scomparirà dalla circolazione anche per le cariche di Stato. Fiat, ovviamente,…

16 ore ago

La MiTo più potenziata di sempre: l’Alfa Romeo da 400 CV che sognano i puristi, guardate quanto va (VIDEO)

Quanto era bella l’Alfa Romeo MiTo? Un esemplare vi farà venire voglia di tornare indietro…

19 ore ago

La Lancia annuncia lo storico ritorno, i fan non stanno nella pelle: ecco l’auto che tutti aspettavano

Non è un momento facile per la Lancia, uno dei marchi più storici del nostro…

21 ore ago

Disastro clamoroso per la Toyota: è il caos, richiamate quasi un milione di auto

Anche i migliori possono sbagliare, ed ora la Toyota si ritrova coinvolta in un bel…

22 ore ago