Quali+sono+i+fuoristrada+pi%C3%B9+economici+nel+2025%3A+classifica+a+sorpresa
fuoristradait
/2025/06/quali-sono-i-fuoristrada-piu-economici-nel-2025-classifica-a-sorpresa/amp/
Categories: Curiosità

Quali sono i fuoristrada più economici nel 2025: classifica a sorpresa

Sapete quali sono i fuoristrada più economici del 2025? La classifica vi lascerà di stucco: alcuni modelli sono superlativi.

Al giorno d’oggi, c’è una particolare categoria di veicoli che sta conquistando il mercato con una facilità irrisoria. Stiamo parlando ovviamente dei fuoristrada.

Lo speciale Suzuki Jimny – Fuoristrada.it

Per chi non lo sapesse, i fuoristrada sono veicoli a motore progettati specificamente per spostarsi su terreni accidentati, sconnessi o con scarsa aderenza. Sono perfetti per l’esplorazione, per il lavoro in ambienti difficili o per chi ama muoversi off-road. Queste vetture si distinguono per alcune caratteristiche interessanti.

La più nota è ovviamente la trazione integrale (o 4×4), che permette di distribuire la forza motrice su tutte e quattro le ruote, migliorando l’aderenza sulle superfici scivolose come fango, neve o rocce. La trazione, in alcuni casi, è anche inseribile. Ovviamente il telaio è robusto, con una resistenza fuori dal comune e c’è un’altezza da terra elevata proprio per ridurre l’impatto con gli ostacoli. Molti fuoristrada hanno poi un tipo di cambio che permette di ridurre la velocità di ogni marcia del veicolo di circa il 50%: a cosa serve? Per affrontare ostacoli difficili a bassa velocità. Ma quali sono i fuoristrada più economici presenti sul mercato?

Fuoristrada economici: i modelli che richiedono un minore esborso economico

La SUzuki Ignis – Fuoristrada.it

Quali sono attualmente i fuoristrada più economici sul mercato? Partiamo subito con un modello Urban-Crossover che  ha già conquistato il mercato: stiamo parlando della Suzuki Ignis, lungo 370 cm e con un design esplosivo. Il motore è leggero da 83 cavalli: la versione All Grip Top parte da 23.400 euro. Da segnalare la presenza delle quattro ruote motrici. Altra protagonista del mercato è la Dacia Duster, che offre la possibilità di passare dalla trazione anteriore a quella integrale. Non manca il 4×4 monitor e le indicazioni per guidare fuoristrada. 115 CV garantiscono esplosività e tre sono gli allestimenti diversi: l’expression ha un prezzo di 22.900 euro, la Extreme un prezzo di 25mila euro e la Journey di 24mila euro.

Un altro bolide capace di affrontare tutti i tipi di terreni con irrisoria facilità, fango compreso? Impossibile non citare la Suzuki Jimny disponibile nell’allestimento Pro a 27.700 euro. Lo scorso anno è uscita anche la serie speciale Mata limitata però a soltanto 150 esemplari e con un prezzo più alto rispetto ai modelli visti fin qui: per prenderla serve un investimento di 33.900 euro.

Francesco DAndolfo

Recent Posts

Assicurazione auto: perché scegliere una polizza flessibile per la guida fuoristrada

Chi guida un fuoristrada conosce bene il valore della preparazione. Quando ci si avventura su…

1 mese ago

Opel Frontera Gravel, tutto sul nuovo bolide: caratteristiche strepitose e concept off road

Frontera Gravel, Opel sorprende il mondo intero con questo SUV compatto: il nuovo bolide ha…

1 mese ago

Jeep Cherokee, quando arriva la rinascita del fuoristrada: i dettagli e la data di lancio

Jeep Cherokee, tutto pronto per il ritorno dell'iconico fuoristrada: quando esce? I dettagli e la…

2 mesi ago

Gli accessori che mai devono mancare su un fuoristrada, provvedi subito

Che cosa non dovere fare mancare mai in un fuoristrada, tutti gli strumenti e gli…

2 mesi ago

Ineos Fusilier, che fine ha fatto? La svolta grazie a Chery

Ineos Fusilier, grazie all'aiuto di Chery il marchio inglese potrebbe velocizzare la produzione del suo…

2 mesi ago

Quali sono i migliori fuoristrada da comprare? Con questi vai a colpo sicuro

Stai cercando un fuoristrada? I migliori da tenere in considerazione per un acquisto entro breve…

2 mesi ago