Tesla%2C+arriva+la+nuova+auto+a+basso+costo%3A+ora+%C3%A8+accessibile+a+tutti
fuoristradait
/2025/05/tesla-arriva-la-nuova-auto-a-basso-costo-ora-e-accessibile-a-tutti/amp/
Auto

Tesla, arriva la nuova auto a basso costo: ora è accessibile a tutti

Tesla è pronta a presentare una nuova auto che costi molto meno rispetto alle attuali, ma mantenga lo stesso spirito. Ecco i dettagli, sarà accessibile a tutti

Il sogno di tanti è acquistare una Tesla, auto che fa discutere, ma che rappresenta anche un simbolo oramai. Tra chi la odia e chi la ama, resta inaccessibile per costi a molti. Tutto però potrebbe cambiare a brevissimo, con un modello più accessibile. Tesla ha già fatto dei tentativi di realizzare un veicolo compatto ed economico, ma non sono andati a buon fine. Per esempio, c’è stato l’esperimento “marmellata” del Cybertruck, ma ora, entro giugno, dovrebbe arrivare una Tesla da meno di 30.000 euro. L’obiettivo è ovviamente abbassare la barriera d’ingresso, rendendola meno di nicchia e più comune, anche perché le vendite stanno andando malissimo.

Tesla presenta la nuova auto a basso costo: ora è accessibile a tutti – (Foto Canva) – fuoristrada.it

Il marchio gode di un fascino globale e alcuni modelli hanno anche avuto successo, come la Model 3 e la Model Y, ma i numeri di Tesla nel 2025 sono finora in netto calo. Da una parte a causa del ritardo nella riconversione degli impianti per la nuova Model Y, ma anche perché a meno di 40.000 euro, al momento, non si trova niente. In pochi possono permettersi di spendere queste cifre. Questa frenata, però, ha reso possibile la preparazione delle linee guida per il nuovo modello in arrivo entro pochi mesi, quello più economico: “Le opzioni più economiche diventano fondamentali in un contesto di incertezza economica e di cambiamenti nelle politiche commerciali”, ha commentato la dirigenza di Tesla a riguardo.

L’obiettivo è dunque restare sotto i 30.000 euro, così da renderla accessibile praticamente a tutti (difficile trovare oggi un’auto a cifre più basse). Tesla rientrerebbe dunque nel mercato “normale”. Non si sa ancora come si chiamerà il nuovo modello, ma a livello stilistico dovrebbe essere simile alla Model Y: linee pulite, minimalismo tipico, ma un po’ più compatto. Praticamente un’auto da città. Dovrebbe mantenere gli elementi distintivi come la calandra chiusa, i fari sottili e il tettino apribile. Praticamente si dovrebbe utilizzare una versione semplificata della piattaforma Tesla 3/Y, per contenere i costi di produzione. Lo spirito Tesla rimane inalterato. Il pacco batterie, però, potrebbe avere una capacità leggermente inferiore. Dovrebbe comunque garantire 350-400 km di autonomia WLTP. A bordo non mancherà il grande schermo da 15” e il sistema Autopilot nella configurazione base, con la possibilità di pagare per la versione Full Self-Driving.

Tesla, rischi e opportunità del modello economico

Il prezzo più basso di questo modello, che dovrebbe essere disponibile già nel 2025, permette a Tesla anche di entrare più facilmente nei mercati emergenti e in Paesi dove finora è poco diffusa. Per esempio, l’Europa è un bacino importante. Con un veicolo sotto i 30.000 euro, Tesla potrà competere con marchi come Volkswagen o Renault, ma anche Peugeot e tanti altri. Ci saranno poi anche offerte di finanziamento a tassi agevolati o noleggi a lungo termine. Insomma, l’obiettivo è renderla il più accessibile possibile per tutti. Inoltre, ha intenzione di rafforzare la rete di ricariche veloci. Insomma, pare che Tesla voglia definitivamente esplodere nel mercato europeo.

Tesla, rischi e opportunità del modello economico – (Foto Canva) – fuoristrada.it

Ovviamente tutto il processo produttivo verso il nuovo modello deve essere senza intoppi, altrimenti si rischiano ritardi che potrebbero compromettere le consegne in tempo. La catena di approvvigionamento delle batterie rimane un nodo cruciale, così come il mantenimento della qualità. Un veicolo Tesla più economico non può comunque essere di bassa qualità. È un’opportunità storica, ma ci sono anche dei rischi. In caso riuscisse a combinare qualità e prezzo competitivo, per Tesla potrebbe essere la vera svolta.

L’obiettivo è avere una Tesla sotto i 30.000 euro entro giugno 2025, ma si riuscirà davvero? Dopo tanti tentativi, arriverà la svolta? Ma soprattutto bisogna mantenere la qualità storica, per non essere controproducente. In caso di riuscita, è probabile che presto molti di noi avranno una Tesla parcheggiata. Ora non resta che aspettare dettagli ufficiali e foto. Ma c’è già grande attenzione e molti potenziali clienti.

Stefano Bressi

Recent Posts

Arriva il SUV dall’autonomia super: è un vero e proprio gioiello, può dominare il mercato

Sul mercato europeo sta per sbarcare il nuovo SUV Lynk & Co 08, un modello…

1 giorno ago

Arriva il secondo modello full electric di Alpine: SUV ad alte prestazioni

Il marchio francese espande la propria gamma con una proposta a ruote alte piuttosto innovativa.…

2 giorni ago

Mercedes torna all’antico: paparazzata in strada un’elegante berlina a 4 porte

La Mercedes si è spinta troppo oltre con il lancio di diversi modelli alla spina…

2 giorni ago

Toyota punta alla guida autonoma con un partner d’eccezione: il sistema rivoluzionerà l’automotive

Il colosso giapponese sta allargando le proprie visioni sulla guida autonoma. Da una collaborazione nascerà…

2 giorni ago

Le auto elettriche accolgono un’altra novità: il progetto che può cambiare il mondo

La difficoltà nella diffusione delle auto elettriche è ben nota, ma ora qualcosa può cambiare.…

2 giorni ago

Un po’ Rolls-Royce e un po’ Jaguar: creata in Cina la nuova frontiera del lusso

La nuova ammiraglia di Roewe, marchio entry-level dell’universo SAIC, prende spunto dai prestigiosi brand europei…

2 giorni ago