Il gruppo Stellantis sta cercando di gestire la crisi della Maserati, ma le polemiche non mancano dopo l’ultima proposta agli operai.
In casa Stellantis sono in corso valutazioni nella gestione dei marchi che vivono un periodo di difficoltà , e tra di essi, non può non rientrare la nostra Maserati. La casa del Tridente, nel corso degli ultimi anni, ha visto precipitare le proprie vendite, con un crollo di circa il 57% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Di voci, in questi mesi, ne sono circolate parecchie, tra cui anche una possibile vendita del brand di Modena, anche se di conferme ufficiali non ce ne sono state.
La Maserati è senz’altro un orgoglio nel nostro paese, ma le scelte operate in questi anni non sono state positive. L’elettrico non ha portato i risultati sperati, ed il progetto della MC20 Folgore è stato cancellato ancor prima di essere realizzato. La Maserati è uno dei brand Stellantis messi peggio, ed i lavoratori di Modena sono in regime di cassa integrazione. Proprio in tal senso, i vertici della holding nazionale olandese avrebbero avanzato una proposta ai lavoratori, che ora dovranno prendere una decisione importante. Ecco di cosa si tratta.
Secondo quanto riportato dal sito web “Milano Finanza“, Stellantis avrebbe proposto ai lavoratori della Maserati a Modena di recarsi in Serbia a lavorare sulla nuova FIAT Grande Panda, la vettura da poco svelata dalla casa di Torino che da fine gennaio è ordinabile anche in Italia. Si tratterebbe di un impegno di soli sei mesi, che li vedremmo impiegati nello stabilimento serbo di Kragujevac. Pare che la notizia abbia avuto anche dei riscontri nelle parole di Stefania Ferrari, segretaria della FIOM Modena, che ha chiarito come si tratti di una proposta su base volontaria, e che è tutto vero.
Tuttavia, la stessa Ferrari ha detto che la proposta di Stellantis non può essere la soluzione definitiva ai problemi, che durano ormai da troppo tempo. Pensato che a Modena, nel 2024, sono state prodotte solamente 22 auto di media al mese, con un crollo del 78,1% rispetto all’anno precedente. Vedremo quella che sarà la risposta dei lavoratori a quanto proposto dalla holding multinazionale olandese, nella speranza che arrivino dei tempi migliori.
L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocitĂ supersonica. Sotto al cofano c’è un…
La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…
Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…
Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…
Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…
Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…