Era+l%E2%80%99auto+preferita+dagli+americani+per+la+sua+velocit%C3%A0%3A+adesso+la+trovi+a+pochissimo+prezzo
fuoristradait
/2024/12/era-lauto-preferita-dagli-americani-per-la-sua-velocita-adesso-la-trovi-a-pochissimo-prezzo/amp/
Auto

Era l’auto preferita dagli americani per la sua velocità: adesso la trovi a pochissimo prezzo

Gli americani adorano le berline scattanti e molto robuste. Un modello ha fatto la storia e adesso è diventato un vero affare.

Come cambia il mercato dell’auto nel giro di pochi anni lo sanno solo i costruttori che hanno investito anni e anni nella ricerca per poi vedere tutto sprecato con quotazioni di mercato al minimo storico. Negli Stati Uniti sanno come si costruiscono auto affidabili e molto performanti che, ai tempi, riuscivano a far tremare colossi come BMW e Mercedes.

Auto USA – Fuoristrada.it

Al Detroit Auto Show del 2005 la Cadillac attirò l’interesse del grande pubblico per una vettura sensazionale. La versione V della STS era un portento. In Europa, se si escludeva il mastodontico SUV Escalade, è risultata la più lunga della gamma. La berlina 4 porte era l’ammiraglia che nei piani del brand americano avrebbe dovuto sfidare la BMW Serie 7 e l’Audi A8, mentre negli Stati Uniti d’America aveva, inizialmente, meno concorrenza. Ecco il nuovo SUV della gamma.

Nel 2007 ricevette un grande restyling che ha riguardato i fari e calandra, rendendo la STS più aggressiva. Il nome STS è acronimo di Seville Touring Sedan, italianizzato in Seville Berlina da Turismo. La versione V costava ben $ 80.000 nuova. Nel giro di pochi anni la crisi economica ha reso questa vettura un autentico miraggio per la fascia media e il prezzo si è abbassato in modo notevole. La concorrenza aveva fatto ulteriori passi in avanti e in Cadillac rimasero spiazzati. La BMW M5 aveva un V10 da 5,0 litri aspirato, mentre la Mercedes-Benz Classe E 63 era dotata di un potente V8 da 6,2 litri.

Il valore della berlina più veloce d’America negli anni 2000

Sotto il cofano della STS-V c’è un motore 4,4 litri sovralimentato del DOHC, 32 valvole Northstar V8 che sprigionava 469 cavalli. La velocità massima ufficiale era limitata a 250 km/h e la STS-V poteva raggiungere da ferma i 100 km/h in 4,6 secondi. La M5 raggiungeva la stessa velocità ma in 4,2 secondi, grazie a 31 cavalli in più e costava 84.895 dollari, anziché 77.090 dollari della berlina americana.

Valore Cadillac STS-V (Media Press) Fuoristrada.it

Sebbene oggi vi appariranno tantissimi soldi, la STS-V era un’auto di lusso ai tempi. Il V8 sovralimentato era collegato a un super cambio automatico a sei velocità della GM e furono montati ammortizzatori Sachs e barre antirollio anteriori e posteriori più grandi, con sospensioni più rigide del 15% rispetto alla STS standard. L’impianto frenante era Brembo e non mancava navigatore satellitare e un sistema audio top. Questo gioiello ora vale 9.000 dollari.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Questa Ford costava più di una Lamborghini: era un gioiello che ha fatto anche la storia delle corse

Oggi vi parleremo di una supercar di casa Ford che è entrata nei cuori degli…

4 ore ago

Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…

7 ore ago

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

10 ore ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

13 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

22 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

23 ore ago