Auto%2C+vuoi+sapere+se+un+neopatentato+pu%C3%B2+guidarla%3F+Cosa+occorre+%26%238220%3Bguardare%26%238221%3B
fuoristradait
/2024/12/auto-vuoi-sapere-se-un-neopatentato-puo-guidarla-cosa-occorre-guardare/amp/
Auto

Auto, vuoi sapere se un neopatentato può guidarla? Cosa occorre “guardare”

I neopatentati non possono guidare tutti i tipi di auto, ma ci sono delle regole specifiche da rispettare. Ecco i parametri da controllare.

Il 14 di dicembre del 2024 era una data da cerchiare in rosso nel calendario per tutti gli automobilisti. Sabato scorso è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, che ha cambiato le carte in tavola anche per chi prenderà la patente B d’ora in avanti. Con il nuovo documento, si verrà considerati neopatentati per tre anni e non più per un anno come avveniva in passato, e le limitazioni saranno dunque più durature nel corso del tempo.

Auto tutti i dettagli – Fuoristrada.it

Uno degli aspetti più interessanti da conoscere è quello relativo al tipo di auto che un neopatentato può guidare, e sul sito web “AlVolante.it“, è stato spiegato nel dettaglio ciò che è necessario fare per comprendere le tipologie di vetture di cui mettersi al volante. Nelle prossime righe, vi sveleremo tutti i parametri che andranno presi in considerazione per i vostri figli, così da evitare ogni tipo di rischio nel momento in cui si sale a bordo. Le sanzioni sono molto pesanti per chi non rispetta le regole, ed è fondamentale essere precisi d’ora in avanti.

Auto, cosa deve sapere chi ha appena preso la patente di guida

Quelli che sono i valori più importanti vanno ricercati nella carta di circolazione dell’auto, più nota come il libretto.

Neopatentata in mostra – Fuoristrada.it
  • Rapporto potenza-tara: Si tratta del dato più importante, che è locato al riquadro 3, e questo valore deve essere obbligatoriamente sotto a 75 kW/t;
  • Potenza omologata espressa in kW: Si tratta del secondo dato più importante, che è indicato all’interno del riquadro 2 della carta di circolazione. Nello specifico, occorre recarsi alla voce P.2. In tal caso, è indicato il valore che deve essere uguale o inferiore a 105 kW, pari a 142 cavalli di potenza massima;

Solamente nel caso in cui entrambi i valori vengono soddisfatti è possibile mettersi al volante nei primi tre anni di patente. Tutto ciò è stato fatto per evitare che i giovanissimi salissero a bordo della auto più potenti senza l’esperienza necessaria per gestire la loro cavalleria. Ci auguriamo che ciò possa evitare incidenti e la creazione di situazioni di grave pericolo, che troppe volte si verificano.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

42 minuti ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

4 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

13 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

14 ore ago

La donna che vive in una vecchia Smart: la storia da non credere

Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…

19 ore ago

Una Ferrari Roma scompare nel nulla: la storia è da non credere, truffa clamorosa

La Ferrari Roma è un gioiello a tutti gli effetti, ma si è ritrovata vittima…

22 ore ago