E’ scoppiato un putiferio intorno alla Jaguar negli ultimi giorni per un rebranding che non ha convinto nessuno. Ora è previsto un nuovo richiamo.
E’ un momento pessimo della storia della Jaguar. La Casa inglese, simbolo di lusso e aristocrazia, è crollata in una crisi d’identità. Il progressivo distacco dai valori storici per inseguire il trend dei SUV e dell’elettrico non ha pagato. Sul lungo periodo la strategia di abbandonare il DNA iconico legato alla sportività per una immagine green è risultato un autogol clamoroso.
Jaguar ora sta facendo di tutto per andare a limitare un grave rischio sulla sua I-Pace EV, recentemente eliminata dalla gamma. La Casa automobilistica britannica ha accettato di riacquistare 2.760 unità 2019MY venduti negli Stati Uniti per risolvere un guaio che potrebbe mettere a serio rischio i suoi clienti. Il problema è sempre relativo al surriscaldamento delle batterie elettrico. Un guaio che affligge da anni l’I-Pace che, anche per questo motivo, non è decollata sul mercato.
La stretta parentela con Land-Rover, sotto la gestione del Gruppo Tata ha reso le Jaguar un bersaglio mobile anche da parte della critica. Ci mancavano solo le preoccupazioni relative al surriscaldamento delle batterie e al rischio di incendio delle I-Pace. Nei richiami avuti in precedenza i tecnici hanno adottato delle soluzioni basate su software che hanno rivelato che alcune auto del 2019, passate già in officina per la riparazione, ora soffrono ancora di sovraccarichi termici. Ben 3 EV 2019MY hanno preso fuoco nonostante abbiano ricevuto un aggiornamento software.
E’ stato persino detto ai proprietari di parcheggiare all’esterno e lontano dagli edifici e un aggiornamento avrebbe limitato la carica dell’auto all’80 percento come soluzione temporanea in passato. Il conto da pagare oggi in termini di rivendita sarà terribile per i proprietari che hanno voluto investire in questa tecnologia.
Jaguar vorrebbe diventare una rivale di Porsche e Bentley e presenterà una versione concept del primo dei tre nuovi modelli il prossimo 2 dicembre. I nuovi progetti e loghi sono stati accolti con derisione sulle piattaforme social. E’ un periodo nero per coloro che hanno acquistato le vetture britanniche e il futuro sembra essere un rebus per i proprietari indiani del marchio inglese.
Chi guida un fuoristrada conosce bene il valore della preparazione. Quando ci si avventura su…
Frontera Gravel, Opel sorprende il mondo intero con questo SUV compatto: il nuovo bolide ha…
Jeep Cherokee, tutto pronto per il ritorno dell'iconico fuoristrada: quando esce? I dettagli e la…
Che cosa non dovere fare mancare mai in un fuoristrada, tutti gli strumenti e gli…
Ineos Fusilier, grazie all'aiuto di Chery il marchio inglese potrebbe velocizzare la produzione del suo…
Sapete quali sono i fuoristrada più economici del 2025? La classifica vi lascerà di stucco:…