Alcune auto rischiano di vedere aumentare di molto i loro prezzi. Tra queste ci sono anche alcuni best seller sul mercato
Il mercato dell’auto ha vissuto anni molto complicati in coincidenza con la pandemia e nel periodo immediatamente successivo alla sua conclusione. Alla contrazione della domanda si è unito un aumento generalizzato dei prezzi che ha messo seria difficoltà la potenziale clientela. Dal 2023 la tendenza si è invertita, grazie alle tante promozioni che i vari brand hanno adottato, senza dimenticare gli incentivi.
Sul fronte automotive, se c’è un paese che si è arricchito in questi anni complicati è stato senza dubbio la Cina che, sul fronte delle auto elettriche, è in grado di offrire un’alternativa economica, oltreché di buona qualità.
Le auto cinesi rappresentano una vera e propria minaccia per quelle prodotte dai brand mainstream le quali, in molti casi, non possono eguagliare i prezzi proposti da quelle provenienti dall’Estremo Oriente. Ebbene, questa situazione potrebbe ora ripetersi con meno frequenza, visto un aumento dei prezzi che è dietro l’angolo.
La notizia era annunciata da tempo ed ora è diventata ufficiale. Dal mese di luglio ci sarà un aumento dei dazi di importazione sulle auto elettriche provenienti dalla Cina, con le tasse che rischiano di spingersi sino al 25% mentre, attualmente, il dato è al 10%. Una tassazione, quindi, che di fatto raddoppierà.
Va detto che, ad essere colpiti da questa nuova imposizione, non saranno soltanto i marchi cinesi ma tutti quelli che producono auto elettriche nel paese del Dragone. Tra di loro c’è la Tesla che produce 2 milioni di vetture all’anno nella Gigafactory di Shanghai. Proprio qui nasce la nuovissima Model 3 Highland. Questa vettura, come altre di Tesla, arriverà in Italia proprio dalla Cina, ed ora c’è il rischio che anche i suoi prezzi di listino vadano a crescere.
Inoltre, l’aumento dei dazi dovrebbe colpire anche il SUV elettrico di casa Volvo, la EX30, senza dimenticare la Dacia Spring che è l’unico modello della casa rumena a nascere in Cina. Brutte notizie anche per la BMW che qui costruisce la sua BEV iX3, senza dimenticarci del gruppo Geely, che oltre a gestire la Volvo, ha tra le mani anche la Smart, con #1 e la #3 a serio rischio.
La situazione, dunque, si è fatta molto seria. Tra due settimane vedremo concretamente quale sarà l’impatto di questa nuova tassazione che rischia di scatenare una guerra commerciale tra Europa e Cina.
L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…
La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…
Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…
Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…
Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…
Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…