Non è una bella notizia per chi deve rinnovare l’assicurazione della propria automobile. È in arrivo una incredibile stangata per gli automobilisti italiani. Ecco di quanto aumenteranno le assicurazioni in Italia nei prossimi mesi.
Non è un buon periodo per chi deve rinnovare l’assicurazione dell’auto. Le compagnie assicurative hanno imposto degli aumenti che continueranno anche nel 2024. Secondo le compagnie, durante la pandemia mondiale, i costi delle assicurazioni sono stati ridotti perché gli italiani hanno utilizzato di meno i propri veicoli privati. Il Covid-19 ha costretto a restare a casa tutti per diversi mesi e le riaperture sono state graduali.
Una volta tornati alla normalità, abbiamo ripreso ad utilizzare le auto come facevamo prima, facendo anche aumentare il numero dei sinistri. Questa statistica ha gravato sulle assicurazioni e adesso il costo della RC auto è in aumento. Le associazioni dei consumatori non sono d’accordo, ma in questo momento è complicato impedire alle varie compagnie di aumentare i prezzi. Poi ci sono tutte le altre spese legate alla propria auto, da non sottovalutare. A proposito, sai quanto spende un italiano in media per la propria auto in un anno? Ecco la risposta.
Secondo l’Osservatorio Segugio.it, un italiano deve fare i conti con diverse spese relative alla propria auto. Non c’è soltanto l’assicurazione, da pagare ogni anno, ma anche le spese di manutenzione, quelle di gestione del veicolo, come ad esempio il pieno nel serbatoio o l’autolavaggio. Chi ha un veicolo di fascia bassa e di poco valore dal punto di vista commerciale spende mediamente mille euro l’anno. L’assicurazione incide per il 20% in questa statistica.
Il dato è stato calcolato prendendo in considerazione un automobilista che percorre circa diecimila chilometri in un anno e che vive nell’area milanese. Se eleviamo il valore commerciale del veicolo, ovviamente aumentano anche le spese annue. Un italiano spende per un veicolo di segmento A circa 1.450 euro l’anno, mentre la spesa per un veicolo di segmento B, leggermente più grande, arriva a sfiorare i 1.500 euro annui.
Per un segmento C, la spesa arriva a 1.800 euro ogni anno, mentre un’automobile appartenente al segmento D costa leggermente di meno, ma bisogna considerare che a questa categoria appartengono le auto elettriche, le quali costano di meno per il bollo e il carburante. L’assicurazione dell’auto incide sempre tra il 20 e il 24% nella spesa totale di ogni anno, quindi resta la voce più importante in uscita per ogni italiano.
La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…
Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…
Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…
Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…
Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…
La Ferrari Roma è un gioiello a tutti gli effetti, ma si è ritrovata vittima…