Rischio+incendio+per+queste+vetture+Stellantis%3A+scatta+il+richiamo
fuoristradait
/2023/08/rischio-incendio-per-queste-vetture-stellantis-scatta-il-richiamo/amp/
News

Rischio incendio per queste vetture Stellantis: scatta il richiamo

Stellantis richiama il suo veicolo di punta per la terza volta dal 2020, a causa di un tubo del carburante difettoso che aumenta il rischio di incendio. Il richiamo riguarda 967 veicoli del 2023. Fate attenzione!

Nell’industria automobilistica, la sicurezza del veicolo è di primaria importanza. Un richiamo del produttore è una misura proattiva per affrontare potenziali problemi di sicurezza o difetti di fabbricazione che potrebbero influire sulla sicurezza e sulle prestazioni del veicolo.

Questi richiami, sebbene possano sembrare preoccupanti per i consumatori, sono in realtà un segno dell’impegno del produttore a garantire la sicurezza e la soddisfazione del cliente. Attraverso l’identificazione e la risoluzione tempestiva di questi problemi, i produttori possono ridurre il rischio di incidenti e infortuni, migliorando al contempo la fiducia dei consumatori nei loro prodotti.

Stellantis, auto a rischio incendio (Fuoristrada.it)

Stellantis, il colosso automobilistico multinazionale, ha recentemente emesso richiami per alcuni dei suoi modelli di veicoli a causa di un aumento del rischio di incendio. Questi richiami mettono in luce le sfide che i produttori di automobili devono affrontare per garantire la sicurezza dei veicoli, ma sottolineano anche l’impegno di Stellantis nei confronti dei suoi clienti.

Stellantis affronta problemi di sicurezza: richiami per rischio incendio, ecco i modelli coinvolti

Il minivan Chrysler Pacifica Hybrid è al centro del primo richiamo, segnando la terza occasione dal 2020 in cui questo modello ha dovuto affrontare un richiamo per problemi simili. Il richiamo coinvolge 967 unità del modello 2023, tutte distribuite nel mercato nordamericano.

Nonostante il numero delle unità coinvolte non sia estremamente elevato, è comunque significativo e indica che il problema potrebbe essere diffuso tra i veicoli di questo modello specifico. È importante sottolineare che tutti questi veicoli sono stati venduti nel mercato nordamericano. Questo suggerisce che il richiamo ha un impatto geografico specifico e che i proprietari di Pacifica Hybrid in Nord America dovrebbero prestare particolare attenzione a questo problema.

Chrysler Pacifica Hybrid e molti altri veicoli richiamati (Stellantis – fuoristrada.it)

La questione che ha innescato questo richiamo è legata a un tubo del carburante difettoso. Questo elemento, fondamentale per il funzionamento del veicolo, potrebbe perdere carburante. Una tale perdita non solo può compromettere le prestazioni del veicolo, ma può anche incrementare il rischio di incendio. Il pericolo diventa particolarmente grave se il carburante dovesse venire a contatto con parti calde del motore o con scintille elettriche, potenzialmente innescando un incendio.

Non solo Pacifica: ecco gli altri modelli coinvolti

In aggiunta, Stellantis ha annunciato un richiamo per oltre 90.000 veicoli ibridi plug-in (PHEV) dei suoi marchi Citroen, DS, Opel e Peugeot. Di questi, circa 32.000 veicoli interessati si trovano in Germania. Il richiamo è stato emesso a causa di preoccupazioni riguardanti il supporto della batteria di trazione su questi veicoli, che potrebbe potenzialmente arrugginire e portare a rischi di incendio. Questo richiamo riguarda i veicoli costruiti tra il 2019 e il 2023.

Per affrontare questi problemi, Stellantis sta adottando misure proattive. Per quanto riguarda la Chrysler Pacifica Hybrid, l’azienda inizierà a contattare i proprietari dall’8 settembre per organizzare un controllo gratuito e la riparazione del tubo del carburante. Per i PHEV, Stellantis contatterà i clienti interessati per controllare il supporto della batteria di trazione sui loro veicoli e, se necessario, inserire fori di drenaggio dell’acqua nelle posizioni specificate per prevenire la ruggine.

Stellantis sta prendendo seriamente la sicurezza dei suoi veicoli e sta lavorando attivamente per risolvere questi problemi.

Alessandro Stomeo

Recent Posts

Questa Ford costava più di una Lamborghini: era un gioiello che ha fatto anche la storia delle corse

Oggi vi parleremo di una supercar di casa Ford che è entrata nei cuori degli…

1 ora ago

Il segreto della Bugatti sta in una chiave supplementare: ecco come raggiunge i 445 km/h

L’ultima nata di casa Bugatti può toccare una velocità supersonica. Sotto al cofano c’è un…

5 ore ago

Arriva il nuovo gioiello di Stellantis: tutto sulla Citroen C5 Aircross che stupisce tutti

La Citroen ha finalmente tolti i veli alla nuova C5 Aircross, gioiellino da tempo annunciato.…

8 ore ago

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

11 ore ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

20 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

20 ore ago