Rischio+incendio+per+queste+vetture+Stellantis%3A+scatta+il+richiamo
fuoristradait
/2023/08/rischio-incendio-per-queste-vetture-stellantis-scatta-il-richiamo/amp/
News

Rischio incendio per queste vetture Stellantis: scatta il richiamo

Stellantis richiama il suo veicolo di punta per la terza volta dal 2020, a causa di un tubo del carburante difettoso che aumenta il rischio di incendio. Il richiamo riguarda 967 veicoli del 2023. Fate attenzione!

Nell’industria automobilistica, la sicurezza del veicolo è di primaria importanza. Un richiamo del produttore è una misura proattiva per affrontare potenziali problemi di sicurezza o difetti di fabbricazione che potrebbero influire sulla sicurezza e sulle prestazioni del veicolo.

Questi richiami, sebbene possano sembrare preoccupanti per i consumatori, sono in realtà un segno dell’impegno del produttore a garantire la sicurezza e la soddisfazione del cliente. Attraverso l’identificazione e la risoluzione tempestiva di questi problemi, i produttori possono ridurre il rischio di incidenti e infortuni, migliorando al contempo la fiducia dei consumatori nei loro prodotti.

Stellantis, auto a rischio incendio (Fuoristrada.it)

Stellantis, il colosso automobilistico multinazionale, ha recentemente emesso richiami per alcuni dei suoi modelli di veicoli a causa di un aumento del rischio di incendio. Questi richiami mettono in luce le sfide che i produttori di automobili devono affrontare per garantire la sicurezza dei veicoli, ma sottolineano anche l’impegno di Stellantis nei confronti dei suoi clienti.

Stellantis affronta problemi di sicurezza: richiami per rischio incendio, ecco i modelli coinvolti

Il minivan Chrysler Pacifica Hybrid è al centro del primo richiamo, segnando la terza occasione dal 2020 in cui questo modello ha dovuto affrontare un richiamo per problemi simili. Il richiamo coinvolge 967 unità del modello 2023, tutte distribuite nel mercato nordamericano.

Nonostante il numero delle unità coinvolte non sia estremamente elevato, è comunque significativo e indica che il problema potrebbe essere diffuso tra i veicoli di questo modello specifico. È importante sottolineare che tutti questi veicoli sono stati venduti nel mercato nordamericano. Questo suggerisce che il richiamo ha un impatto geografico specifico e che i proprietari di Pacifica Hybrid in Nord America dovrebbero prestare particolare attenzione a questo problema.

Chrysler Pacifica Hybrid e molti altri veicoli richiamati (Stellantis – fuoristrada.it)

La questione che ha innescato questo richiamo è legata a un tubo del carburante difettoso. Questo elemento, fondamentale per il funzionamento del veicolo, potrebbe perdere carburante. Una tale perdita non solo può compromettere le prestazioni del veicolo, ma può anche incrementare il rischio di incendio. Il pericolo diventa particolarmente grave se il carburante dovesse venire a contatto con parti calde del motore o con scintille elettriche, potenzialmente innescando un incendio.

Non solo Pacifica: ecco gli altri modelli coinvolti

In aggiunta, Stellantis ha annunciato un richiamo per oltre 90.000 veicoli ibridi plug-in (PHEV) dei suoi marchi Citroen, DS, Opel e Peugeot. Di questi, circa 32.000 veicoli interessati si trovano in Germania. Il richiamo è stato emesso a causa di preoccupazioni riguardanti il supporto della batteria di trazione su questi veicoli, che potrebbe potenzialmente arrugginire e portare a rischi di incendio. Questo richiamo riguarda i veicoli costruiti tra il 2019 e il 2023.

Per affrontare questi problemi, Stellantis sta adottando misure proattive. Per quanto riguarda la Chrysler Pacifica Hybrid, l’azienda inizierà a contattare i proprietari dall’8 settembre per organizzare un controllo gratuito e la riparazione del tubo del carburante. Per i PHEV, Stellantis contatterà i clienti interessati per controllare il supporto della batteria di trazione sui loro veicoli e, se necessario, inserire fori di drenaggio dell’acqua nelle posizioni specificate per prevenire la ruggine.

Stellantis sta prendendo seriamente la sicurezza dei suoi veicoli e sta lavorando attivamente per risolvere questi problemi.

Alessandro Stomeo

Recent Posts

All’asta spuntano delle Ferrari rarissime: valgono una cifra folle

La Casa modenese conserva un fascino unico e inimitabile. I migliori collezionisti al mondo si…

7 ore ago

L’Italia pronta a cambiare: in arrivo i nuovi carburanti entro il 2035

In attesa di scoprire cosa deciderà la Commissione europea sui motori termici, l’Italia non vuole…

10 ore ago

Quali sono le 3 Ferrari che hanno cambiato la storia: i modelli più incredibili del Cavallino

La Ferrari si appresta a svelare al mondo la prima vettura elettrica della propria storia,…

13 ore ago

Dacia, la rivoluzione non è finita: svelate le novità che arriveranno su tutta la gamma nei prossimi anni

Il brand Dacia ha tutte le carte in regola per proseguire la propria crescita nel…

18 ore ago

Torna la grande occasione per chi deve prendere la patente: ecco il bonus che non puoi farti scappare

Anche per il 2025 è in programma il ritorno del bonus patente, che ad ottobre…

1 giorno ago

Le supercar 100% elettriche sono un grande bluff? Il flop è sotto gli occhi di tutti

Le principali case produttrici continuano a investire sulla tecnologia green, comprese Porsche e Ferrari, ma…

1 giorno ago