Ford+Explorer%2C+il+nuovo+Suv+economico+pronto+a+tracciare+una+nuova+strada%3A+non+bisogna+farselo+scappare
fuoristradait
/2023/04/ford-explorer-il-nuovo-suv-economico-pronto-a-tracciare-una-nuova-strada-non-bisogna-farselo-scappare/amp/
Auto

Ford Explorer, il nuovo Suv economico pronto a tracciare una nuova strada: non bisogna farselo scappare

La gamma Ford in Europa si arricchisce con il nuovo Explorer prodotto in Germania: un Suv economico che apre un nuovo percorso

Il primo risultato della collaborazione tra Ford e Volkswagen è sotto gli occhi di tutti anche se bisognerà attendere ancora un po’ per la presentazione ufficiale. Ma intanto il nuovo Ford Explorer 2023 è una realtà.

Ford Explorer 2023, tutto nuovo (Fuoristrada.it)

Un Suv prodotto negli stabilimenti europei del Ford Cologne Electrification Center, gigafactory nata al posto della vecchia fabbrica tedesca del marchio statunitense. Lavorerà in due campi, perché lì oltre a nuovi modelli saranno prodotte anche batterie di ultima generazione.

Un’auto basata sulla piattaforma modulare MEB, sviluppata dalla Casa tedesca, dalla quale hanno già pescato a piene mani altri nuovi modelli come Audi Q4 e la serie ID Volkswagen. Per Ford è anche una questione di praticità e di risposta immediata alle esigenze dei clienti: così infatti sarà in grado di ridurre i costi di sviluppo e le tempistiche relative ad un modello elettrico che presenta dimensioni importanti.

Ford Explorer, il nuovo Suv economico: dimensioni importanti e grande tecnologia

In effetti Ford Explorer 2023 avrà una lunghezza di poco inferiore ai 4 metri e mezzo (per essere precisi 447 centimetri). Quindi si annuncia come un grande protagonista nel suo segmento, tra C e D, in tutti i sensi

Un modello studiato espressamente per il pubblico europeo, anche se presenta linea muscolose e decise come piacciono al pubblico statunitense. Nella livrea spicca soprattutto il grande scudo che avvolge il frontale insieme ai gruppi ottici nei quali appare il logo del nuovo marchio elettrico di Ford, Model E.

Nell’abitacolo troviamo una plancia lineare con uno schermo per la strumentazione grande poco più di 5” . Al centro invece un display touch verticale da 15 pollici con il sistema infotainment SYNC Move 2 che offre anche la compatibilità con Android Auto ed Apple CarPlay. Il sistema propone già di serie l’assistente vocale, aggiornamenti software OTA e ricarica wireless.

Gli interni del nuovo Explorer (Fuoristrada.it)

Il comfort dei passeggeri è assicurato dai sedili anteriori e dal volante riscaldati, più la funzione massaggio per il conducente. Di livello anche il bagagliaio con una capacità di 450 litri che aumentano notevolmente abbassando il sedile posteriore. Quest’ultimo è da tre posti, decisamente confortevole.

Inoltre per garantire la massima sicurezza, Explorer sarà dotato di 12 sensori ad ultrasuoni, 5 telecamere e 3 radar. Chi guida avrà a disposizione funzionalità di assistenza alla guida come Adaptive Cruise Control, Blind Spot Assist, Lane Centring, Assisted Lane Change e non solo.

Due versioni e una motorizzazione elettrica per il nuovo Explorer: tutti i dettagli

Come ha anticipato direttamente Ford, il nuovo Explorer 2023 sarà disponibile in versione a trazione posteriore e integrale, ma non ha ancora svelato quali saranno le motorizzazioni. L’idea è che potrebbero essere utilizzati quelli in comune con i modelli Volkswagen nati sulla stessa sulla piattaforma MEB con potenze variabili da 170 a 299 cavalli. Sono abbinati a batterie con capacità di 52 e 82 kWh, in grado di ricaricarsi dal 10 all’80% in soli 25 minuti tramite impianti di ricarica a corrente continua.

Il nuovo SUV elettrico sarà disponibile in due allestimenti, il normale ed Explorer Premium, ma anche con diverse colorazioni. Parliamo di Frozen White, Magnetic Grey,Arctic Blue, Vibrant Blue My Mind, Agate Black e Lucid Red. Non è ancora chiara però la data di lancio e soprattutto il prezzo di partenza.

Il nuovo Explorer sarà elettrico (Fuoristrada.it)

Non è questa però l’unica novità in ballo. Il prossimo anno infatti, se saranno rispettati i programmi, sarà lanciato anche un crossover coupé sempre basato sulla piattaforma MEB. Farà compagnia alla nuova Ford Puma prodotta in Romania.

Federico Danesi

Recent Posts

Una Ferrari F40 maltrattata: immagini non adatte ai deboli di cuore (VIDEO)

Vi sono dei filmati che un amante di Ferrari non dovrebbe mai vedere. Un esemplare…

37 minuti ago

L’auto elettrica più pesante al mondo: cosa c’è dietro a questo mostro, conviene comprarla?

Oggi vi parleremo del gigantesco GMC Hummer EV, un vero e proprio mostro della strada,…

10 ore ago

La Skoda insiste sui motori diesel: arriva la novità che può salvare questa alimentazione

Il marchio Skoda, pur offrendo vari modelli ibridi ed elettrici, non ha intenzione di abbandonare…

11 ore ago

La donna che vive in una vecchia Smart: la storia da non credere

Non tutti sono fortunati da dormire in un letto. Per molti la soluzione è un’automobile,…

16 ore ago

Una Ferrari Roma scompare nel nulla: la storia è da non credere, truffa clamorosa

La Ferrari Roma è un gioiello a tutti gli effetti, ma si è ritrovata vittima…

19 ore ago

Un furgoncino gira sulla pista più pericolosa del mondo: derapate da infarto, meglio di una F1 (VIDEO)

Un ventenne spagnolo ha portato a termine un'impresa davvero clamorosa, portando la Citroen C15 sulla…

22 ore ago