Ci siamo sempre chiesti quanto costi fare un pieno di benzina alla guida di una Ferrari, ma nessuna si aspettava questa risposta.
Si continua a parlare tantissimo del costo del carburante. Benzina e diesel sono sempre sotto la lente d’ingrandimento, ma va detto però che ultimamente i prezzi sono tornati ad essere stabili nelle ultime settimane. Resta comunque il costo al litro alto rispetto a prima dello scoppio della guerra fra Russia e Ucraina.
Solo per fare un esempio, al ‘servito’, infatti si arriverà a pagare quasi 2 euro al litro. Un costo che resta altissimo. Inutile che dire che quindi l’opzione self service resta la migliore. E gli italiani quindi devono continuare letteralmente a fare i conti con i costi del rifornimento dei propri mezzi e non solo. Perché gli aumenti dei prezzi si registrano in ogni settore. Chi può, inutile dirlo, prova a consumare meno benzina.
Ma in una situazione come questa, c’è una curiosità che fa capolino e che riguarda da vicino uno dei marchi storici dell’italianità nel mondo. Una delle eccellenze del nostro paese. Stiamo parlando della Ferrari e di quanto costa oggi fare il pieno di benzina alla propria Rossa.
Ammettiamolo subito. I gioielli di Maranello non sono per tutti e quando decidi di acquistare una supercar del ‘Cavallino rampante’ difficilmente ti poni il problema del costo del carburante. Non saranno certo questi i problemi di chi decide di mettere le mani su uno dei simboli per eccellenza del lusso.
Acquistare una Ferrari è il sogno di tantissimi automobilisti, sono pochi gli ‘eletti’ che possono scegliere di fare questa spesa. In Italia, però, ogni anno vengono venduti meno di mille esemplari e la più economica è la Portofino, quasi 200mila euro di listino: poi però vanno aggiunte altre spese, come tantissimo i costi di gestione e di mantenimento. Per poter circolare in strada con questi bolidi servono più di mille euro al mese, tra assicurazione, bollo e gomme.
E il pieno? Un costo che inevitabilmente nell’ultimo anno è aumentato. Dare una risposta precisa non è possibile, perché incidono diversi fattori. Come il modello scelto, , la grandezza del serbatoio e il costo preciso della benzina, quando si va a fare rifornimento.
Per rispondere quindi alla domanda dobbiamo scegliere un modello di Ferrari attualmente in commercio e un prezzo medio della benzina al litro in questo momento in Italia, per fare un pieno. E questo servirà solo per fare un esempio.
La macchina in questione è la Ferrari 458 Italia, che monta un serbatoio da 86 litri. Se decidessimo di rifornirci al servito, il costo della benzina è poco al di sotto dei 2 auro al litro. Serviranno di conseguenza 170 euro per un pieno. Più in generale però sarà davvero complicato in questo momento scendere sotto i 150 euro. Anche se dovessimo scegliere una Rossa con un serbatoio più piccolo.
Chi guida un fuoristrada conosce bene il valore della preparazione. Quando ci si avventura su…
Frontera Gravel, Opel sorprende il mondo intero con questo SUV compatto: il nuovo bolide ha…
Jeep Cherokee, tutto pronto per il ritorno dell'iconico fuoristrada: quando esce? I dettagli e la…
Che cosa non dovere fare mancare mai in un fuoristrada, tutti gli strumenti e gli…
Ineos Fusilier, grazie all'aiuto di Chery il marchio inglese potrebbe velocizzare la produzione del suo…
Sapete quali sono i fuoristrada più economici del 2025? La classifica vi lascerà di stucco:…