in realtà, nonostante i più usino indifferentemente i termini, sono due cose completamente diverse:
idroguida è un dispositivo idraulico meccanicamente disgiunto dalle ruote (su cui opera un apposito pistone idraulico) che trasforma il moto rotatorio del volante in una quantità di olio in pressione (fornito da una pompa) e mediante tubazioni lo invia ad un pistone idraulico che aziona le ruote (in Italia è vietata la circolazione stradale di tali veicoli (in teoria... poi ,in pratica . oggi ci sono deroghe) non essendo garantito il "vicolo meccanico tra volante e asse sterzante": infatti a motore fermo manca il flusso oleodinamico e lo sterzo non si muove.
il servo sterzo (che ora può essere anche elettrico) è invece un ausilio (=servo) ad una scatola guida che è meccanicamente collegata alle ruote e che quindi, anche a motore spento, pur con sforzo notevole consente di direzzionare il veicolo
l'ausilio appunto è dato da un fluido mantenuto in pressione da una pompa.
FINE LEZIONE
in pratica devi cercare: pompa da collegare al motore mediante cinghia, serbatoio olio, scatola guida servoassistita, tubazioni di collegamento: l'unico sollievo è che, se tale accessorio era opzional all'origine, da qualche anno NON devi più far aggiornare la carta di circolazione.... BUON LAVORO!
Segnalibri