e' normale l'importante e che non subisce variaziani in termini di quantita' che ti costringe a rabboccare
Traction 4x4 www.traction4x4.it preparazioni ed accessori |
Ciao a tutti gli amici,
ho notato che il liquido refrigerante nella vaschetta di espansione varia di livello a seconda dei casi.
In primo luogo ho notato che a motore freddo da diverse ore il liquido scende fino a tre quarti della vaschetta, mentre se fermo da 1 giorno scende fino alla metà ...in nessun caso raggiunge la tacchetta del minimo.
A motore acceso e caldo raggiunge il massimo.
La domanda è se questa variazione nei livelli è normale o se deve stare sempre al massimo, anche a motore spento...pertanto dovrei rimboccare.
Aggiungo che il colore è rosso e non sembrano esserci contaminazioni da olio...
Grazie a tutti.
e' normale l'importante e che non subisce variaziani in termini di quantita' che ti costringe a rabboccare
Grazie Colex, è sicuramente un deja wu, mi ricordavo che stesse sempre al max sia a caldo che freddo.
dipende, i liquidi come la fisica ci insegna i liquidi si espandono con il variare della temperatura, quindi a motore caldo con liquido sui 90gradi e' normali che il livello sali, percio' si chiama vaso di espansione ed e' il motivo per cui i livelli andrebbero sempre verificati a freddo, tranne rare eccezioni.![]()
Ultima modifica di Colex; 28-01-2014 alle 19:40
Il livelo va messo al massimo con il motore freddo, poi, quando si scalda il motore aumenta, ma questo fenomeno è mormalissimo.
Ciao Mak...se rabbocco a freddo fino al liv. Massimo vista l'escursione quando scalda lo butta fuori?
no c'e' sempre un minimo di margine, l'ideale sia per olio che per acquae fare i livelli sempre fra min e max
Adesso (a freddo) ho fatto un segno con il pennarello nella vaschetta...vohlio vedere se cala...grazue colex
io i livelli li ho sempre messi al massimo, poi l'espansione dei fluidi è calcolata e quindi non c'è problema.
Senza offesa, ma io onestamente non ho mai capito il perchè qualcuno dice che l'ideale è stare a metà...
Se hai la massima quantità di olio nel motore, questo riesce a raffreddarsi meglio e ad asportare meglio il calore (cosa a cui pochi pensano), quindi olio più freddo = olio che lubrifica meglio (bastano anche pochi gradi).
Lo stesso vale per l'antigelo, più ce ne è e meno si scalda, perchè dissipa meglio il calore.
poi, se il livello di antigelo lo metti al massimo, non hai bisogno di fare segni col pennarello...
Segnalibri