Traction 4x4 www.traction4x4.it preparazioni ed accessori |
Ciao a tutti,volevo posizionare al posteriore (destra,sinistra o centro?) un faretto fendinebbia per illuminare quando faccio retro di notte,il mio dubbio era se posso utilizzare il + che va alla lampadina del fanale originale come "interruttore" del relay
Secondo me per fare una cosa antisgamo si potrebbe fare una cuffietta alla luce e tenerla tappata di giorno e stapparla di sera
Si, puoi usare il segnale della retro per azionare il relè del faretto.
Come suggerito, devi tenerlo coperto quando circoli su strada.
Grazie, sono delle belle idee. Ci sto pensando e spero in primavera di concretizzare l'idea...dato che tra poco sarò incasinato con una delle cose più odiose che esistono...il trasloco!
più' semplicente puoi usare un faretto che azioni manualmente solo quando realmente necessario, io quando ho bisogno uso i retronebbia.
Usavo anche io i retronebbia ma il faretto per la retro è di una comodità assurda... Io l'ho messo sotto relè con la retro ma era meglio sotto interruttore, utile per le operazioni di recupero
Ne ho montati due sulla barra portafari posteriore e non potrei farne più a meno! Collegati a un interruttore indipendente ha passato più volte la revisione. Le forze dell'ordine mi hanno fatto storie sui faretti montati sulla barra anteriore (infatti li ho coperti) ma nulla per i posteriori
Anche io, proprio per evitare (ovvero poter gestire) eventuali contestazioni ho montato un vero e proprio faro da lavoro con una quarzina da 55w, ma che si alimenta tramite una presa accendisigari, per cui non se ne prefigura l'uso come "fanale aggiuntivo".
Inoltre così non disturba nelle retro su strada con visibilità normale, e si può usare anche indipendentemente dalla retromarcia appunto come luce da lavoro in caso di recupero.
===_çoooo
(_l_|_,\___\,_
{----_---_(olllllllo)
(@)_)""(@)_)-"-)_) Jeep KJ 2.8 crd (Bob) e Tucson 2.0 crdi 4wd (Pino) , ex Sportage Cabrio (Matilda), fu G460 (Giorgio) e TR33t (Fausto)
Segnalibri