Quando il motore è in moto e si rileva il segnale della sonda lambda, secondo me ai capi del riscaldatore della sonda stessa dovrei rilevare SEMPRE i 12V applicato dal relais di accensione, giusto?
Quando il motore è in moto e si rileva il segnale della sonda lambda, secondo me ai capi del riscaldatore della sonda stessa dovrei rilevare SEMPRE i 12V applicato dal relais di accensione, giusto?
Ultima modifica di MaestroYoda72; 24-03-2015 alle 06:49
Ma se leggo tutti i post di MaestroYoda alla fine ho diritto a una laurea in ingegneria meccanica ad honorem????![]()
Dipende da come rispondi![]()
Il riscaldatore della sonda è una semplice resistenza che si scalda, e scalda la sonda. La resistenza deve essere di 8-12 Ohm per cui ai capi dei fili della sonda avrai un calo di tensione dovuto alla resistenza della sonda che però essendo bassa(8-12Ohm) non influenza molto il voltaggio. Se la tua paura è che la sonda non scaldi bene controlla la resistenza. Se è tendente a zero è in corto se tende all'infinito è interrotta. Con il suo strumento originale si vede stando comodamente seduti in macchina(perchè è un valore riportato) Peccato che lo strumento non è facilmente reperibile.
Io potrei anche reperirlo ma voglio 2500 eruro.
Assolutamente no! La sonda viene gestita da un relais che,al momento che passa a gas, il segnale passa dalal centralina del gas e poi a quella dell'auto. Quando va a benzina, vine gestita dalla centralina propria dell'auto. Nella mia funziona sicuramente così. Anche perchè, cosa significa escludere la lambda? Se significa staccarla, si acende la spia motore.
Tonino non ha tutti i torti. Molti impianti per la niva spi in passato funzionavano cosi. Quando passavi a gas la sonda veniva staccata e veniva attaccato un emulatore che cercava di simulare il normale palleggio della lambda. Poi la carburazione l'impiantista la faceva ad orecchio, con il colore delle candele e con un analizzatore di gas di scarico. A volte andava bene. Spesso andava cosi cosi. Perchè un impianto del genere è una fabbrata(nel senso fatta da un fabbro) del piffero.
Confermo: ho sostituito i fili della sonda lambda con quelli nuovi e adesso al riscladatore arriva la 12V( in realtà 13V) mentre prima non ci arrivava. La resistenza è di 10.6 Ohm.
Ho prelevato il segnale a benzinascilla tra 0.2 e 0.8. A Gas rimane a 0.3 V. segna sempre magra, ecco il mperchè della spiam motore accesa.
Qualcuno ha lo schema eletrico del Tartarini aspirato Tau due?
Cerco proprio lo schema del tecx evo aspirato.
Segnalibri