Aylmer Motors www.aylmer.it cambi e ricambi di un mito |
Per un certo verso, non dovrei essere qui.Wrangler unlimited moab,de 2013, felice per giunta, che ci faccio qui.
Un ventennio di Land Rover, e poi il def lo fanno solo autocarro, così, lascio l'idea del defender, riabbraccio l'idea del Disco, ma litigo per il prezzo, e
per la rabbia non ancora sbollita di un def autocarro con sostituzione frizione ogni 20.000,mando a fanc.lo Land,e compro qualcosa di piu' affidabile.
Detto questo, però, il sogno nel casstto resta; 2 disco, 3 def, insomma, il range mi manca, e l'ho sempre desiderato fortemente, come ho sempre auspicato
quella stessa irraggiungibile agiatezza con cui potrei considerare 100 mila e passa euro, un investimento indolore per un'auto nuova da usare tutti i giorni.
Allora penso ad un Range usato.
Dove posso trovare un pugno di amici sinceri e competenti ?
Passo alla domanda. Range Rover 3.6 tdv 8 vogue, circa 40.000 euro, automatico, 2010, 70.000 km. Cominciando dalla veridicità dei km,
Da qui in poi, cosa dovrei aspettarmi di spendere?
grazie a tutti.,
Devo considerare la tua risposta un concentrato di esperienza diretta, oppure è solo un modo di dire.
La prima considerazione è quella esatta
Ti parlo da rangista quasi ventennale. Prima esprienza con un Classic 3.9 benzina, 14 anni: la rifarei domani. Seconda esperienza, L322 4.4. Venduta dopo oltre 5 anni, macchina bellissima, comodissima, fascinosissima, elegantissima. Ma NON mi manca assolutamente. Cosa ne deduci? Io se avessi 40mila euro da spendere in una macchina andrei in Germania o Giappone (come marche). Poi vedi tu.....Ciao
E' proprio dialettica, intuizione, a pelle.
Sono sempre affascinato dalle sirene di Ulisse, ma, a quanto pare, la storia non cambia.
Grazie, ho capito perfettamente.
Perché,in Giappone o in Germania non hanno problemi??? Forse non hanno la classe che solo le inglesi hanno,e non l'avranno mai! Infatti hanno acquistato quasi tutti i marchi inglesi....ma la classe non si può comprare.Per fortuna.E comunque la Range si compra col cuore,se ti piace così tanto, qualcosa vorrà dire.Io la comprerò, spero presto.E' quasi l'ultima serie,equilibrata,perfezionata e ancora accessibile,anche se 40.000 mi sembrano un po' troppo.
Ciao, concordo con Coco, (ha ragione anche quando dice che 40.000€ sono troppi) perchè il 3.6 è un ottimo motore. Se i Km sono reali ed il libretto della manutenzione mostra ciò che deve, una L322 non dovrebbe deludere. Io con la Sport TDV8 ho fatto 240.000 Km ed il motore era perfetto, mentre le rotture di palle venivano da (quasi) tutto il resto. Ora ho una L322 4,4 con 131.000 Km, il motore è ancora migliore del 3.6 e, toccandosi a dovere, da nessun altro componente neanche uno sternuto. E, comunque, garantisco che "anche i tedeschi piangono", mentre per i Giap, da Subarista convinto, non posso che dire bene.
Ciao,
Gp
Ultima modifica di Piguet; 31-03-2015 alle 13:49
Si compererà anche con il cuore, ma devi avere pure un gran borsellino. Certo, le tedesche si rompono anche loro, tutto si rompe. Però ragazzi siamo onesti, il rapporto è uno a 8 se va male. Se poi vogliamo parlare solo con il cuore, allora forse avete ragione voi. Ma quando devi pagare il meccanico, a me il cuore mica basta..... Non so a voi!
Degio, hai abbandonato la RR?
Io continuo a desiderarla quando la vedo passare, ma per ora resta solo un sogno.
Il mio GC va molto bene e cambiarlo non avrebbe senso.
Sarebbe un salto nel buio ingiustificato.
In compenso la L322 dell'azienda (2002) va ancora benissimo e a 180.000 km non ha nemmeno rifatto il cambio.
Sarà un caso fortunato, ma è perfetta.
Noto piuttosto un certo decadimento delle finiture che mal si addice al suo rango (vernice soft touch che si stacca, rivestimento tetto che inizia a cedere...)... questo mi stupisce.
Segnalibri