si possono montare sul terracan e se si quali prendere e dove?
si possono montare sul terracan e se si quali prendere e dove?
Tecnicamente si possono montare, anzi, il faro lenticolare del Terracan non produce quell'effetto abbagliante che si nota quando le luci allo Xeno vengono montate su fari a parabola.
Tuttavia secondo la norma vigente i fari allo xeno devono anche essere dotati di dispositivo autolivellante e sistema lavafari (anche se mi sembra che gli ultimi modelli di vetture non li montino più, forse esiste un sistema omologabile anche senza il lavafari).
In più, se installati dopo l'immatricolazione, dovrebbero essere omologati ed annotati sul libretto di circolazione.
In generale il kit che tecnicamente si può montare è quello con centralina HID e lampade H7.
I colori del fascio di luce, escludendo gradazioni oltre i 5000K (luce azzurra), vanno da 3300K (molto simile alle alogene di serie, ma più potenti), ai 4300K (bianco caldo), ai 5000K (bianco freddo).
Ciascuna lampada consuma 35W (escluso l'assorbimento in fase di accensione). Esistono anche da 50W ma emettono troppa luce, fastidiosa per gli altri veicoli.
greenman
Per i prezzi, ho visto su internet dei kit anche a 25 euro.
greenman
LA BIBBIA GREEN MAN......UN UOMO UN VERBO!!!! GRAZIE MILLE, ma si possono montare senza difficoltà? io con in miei fari non vedo più nulla!!!!
Se fanno poca luce, rispetto a prima, può essere un deterioramento delle lampade alogene, specie se sono quelle 'velate'. Vale a dire che sono in vendita delle normali lampade alogene pubblicizzate come 'effetto xeno' o 'luce bianca'. In realtà viene pellicolato dall'interno il bulbo di vetro. Con il tempo ed il calore la pellicola diventa meno trasparente o tende a staccarsi, diminuendo notevolmente la luminosità. Talvolta è proprio il filamento che perde intensità.
Il kit xeno si monta con un minimo di manualità. Occorre forare i tappi posteriori dei fari anabbaglianti.
Ciao
greenman
Senza voler togliere lo scettro a greenman, che dello specifico modello è l'esperto, riporto la mia esperienza a titolo generale.
Anche io sulla mia coreana soffrivo di semi-cecità notturna, e sono intervenuto su vari fronti.
1) le lenti in policarbonato erano opacizzate. Rimesse a nuovo rinnovandone la superfice esternacon l'apposito polish. Esistono kit con abrasivi di varie gradazioni per fare anche un lavoro molto di fino, ma prendendo sporco e graffi in fuoristrada, per me era eccessivo.
2) lenti interne e parabole... sporchi. Ebbene si, dopo anni e km un po' di polvere entra DENTRO i fanali e vi si deposita, limitando riflessione e trasparenza in maniera anche non indifferente,
Smontati, e fatto un bel "bucato" con acqua calda e detergente multisuperfice, ultimo risciacquo con acqua distillata, o perlomeno microfiltrata per non lasciare macchioline di calcare. Oppure alcool...ma attenzione con solventi e detergenti troppo aggressivi. Da non credere il risultato finale. Occhio chiaramente a motorini elettrici ove presenti.
3) caduta di tensione. Il mio impianto, dai 13,4V alla batteria ( a motore acceso) ora di arrivare ai fanali ne perdeva un bel po' per strada. Se scoprite col multimetro che alle lampade ne arrivano 11 scarsi, montare lampade più performanti è uno spreco di soldi. Riportare il voltaggio al massimo installando due relais per l'alimentazione, farà brillare le lampade, anche le normalissime 55W di serie, come stelle!
Oppure, se si installa un impianto XENO, mettete quello da 35W che farà comunque un mare d luce pur con un' assorbimento ridotto! Kit xeno o lampade potenziate assorbendo troppo, oltre a creare sovraccarico su un' impianto gia debole, potrebbero non funzionare affatto bene, con un risultato controproducente.
4) se prendete gli xeno,se non trovate i 4300, assolutamente quelli da 5000K al massimo, che sono già luce bianchissima molto fredda. Da 6000 in su è roba da tuning show...
Comunque ora si che ci vedo chiaro... tantoché devo tenere i fari molto bassi per non dare fastidio.
===_çoooo
(_l_|_,\___\,_
{----_---_(olllllllo)
(@)_)""(@)_)-"-)_) Jeep KJ 2.8 crd (Bob) e Tucson 2.0 crdi 4wd (Pino) , ex Sportage Cabrio (Matilda), fu G460 (Giorgio) e TR33t (Fausto)
Grazie Marco per i suggerimenti.
Alcuni degli interventi di pulizia che hai indicato sono difficili da eseguire sui fari del Terracan.
Gli anabbaglianti sono lenticolari, quindi niente parabola.
L'accumulo di polvere all'interno finora non è stato lamentato da nessuno, piuttosto con l'escursione termica si crea talvolta della condensa.
Forse per la forma dell'anteriore, con il paraurti sporgente, i fari sono anche abbastanza protetti dall'azione abrasiva di polvere e sabbia.
La tensione elettrica spesso è troppo alta e tende a 'bruciarle' le lampade. L'alternatore eroga generosamente 110-120 ampère, superando spesso i 14v. Io ho montato anche un ripartitore di carica che ruba 0,7 volt e non ho mai avuto problemi di bassa tensione.
Ciao
Concordo su max35 watt per le lampade xeno e la gradazione non superiore a 5000K.
greenman
Grazie 1000
Segnalibri