Tutti i dati appena citati sono riportati sulla carta di circolazione, per cui tutti i possessori di autocarri possono verificare se rientrano nella stretta, in particolare segnaliamo che il codice carrozzeria è visibile sulla carta di circolazione al punto J.2 e, nel caso sia F0, solitamente è accompagnato dalla scritta FURGONE.
Veicoli con codice carrozzeria f0 (EFFE ZERO) - ossia la maggior parte dei fuoristrada immatricolati come autocarri
La finanziaria 2007, al comma 240, dispone che nell'ambito degli autoveicoli di peso complessivo a pieno carico inferiore a 12 tonnellate, per i veicoli che, pur immatricolati o reimmatricolati come N1 (autocarri), presentino codice carrozzeria "f0" con quattro o più posti ed abbiano un rapporto tra potenza espressa in Kw e la portata del veicolo espressa in tonnellate maggiore o uguale a 180, la tassazione è effettuata in base alla potenza effettiva dei motori. Un esempio: per un autocarro con carrozzeria "f0", 4 posti, 130 Kw di potenza motore e con portata di 535 kg l'operazione è 130 : 0,535 = 243. In questo caso quindi, essendo il rapporto maggiore di 180, tale veicolo nonostante sia un autocarro, dal punto di vista tributario è assoggettato al trattamento tariffario delle autovetture
Autovetture e autoveicoli per trasporto promiscuo
Tipo veicolo Costo per Kw Costo per Cv
Euro 0 fino a 100 Kw/136 Cv 3,00 2,21
per ogni Kw/Cv in eccedenza ai 100/136 4,50 3,31
Euro 1
fino a 100 Kw/136 Cv 2,90 2,13
per ogni Kw/Cv in eccedenza ai 100/136 4,35 3,20
Euro 2
fino a 100 Kw/136 Cv 2,80 2,06
per ogni Kw/Cv in eccedenza ai 100/136 4,20 3,09
Euro 3
fino a 100 Kw/136 Cv 2,70 1,99
per ogni Kw/Cv in eccedenza ai 100/136 4,05 2,98
Euro 4 e 5
fino a 100 Kw/136 Cv 2,58 1,90
per ogni Kw/Cv in eccedenza ai 100/136 3,87 2,85
In sostanza agli autocarri che rispondono a tutti i tre parametri qui sopra riportati verrà applicata la disciplina fiscale prevista per le autovetture, no superbollo ma bollo in base ai kw
Segnalibri