Neppure a me è mai capitato, sono a circa 10.000 km.
Traction 4x4 www.traction4x4.it preparazioni ed accessori |
Se volete scrivere in questo post circa i vari ed eventuali relativi alla rigenerazione del DPF ...
Secondo quello che ho trovato in rete, quando il sistema deve attuarsi e rigenerare il filtro, dovrebbe comparire un messaggio sull' EVIC:
image-1546301836_zps7629cb4a.jpg
Io fino ad ora (ma sono solo a 7.000 Km.) non ho mai visto nessun messaggio e non mi sono mai accorto di nulla ...
Neppure a me è mai capitato, sono a circa 10.000 km.
Fatti circa 6000 km e non ricordo di aver mai visto quella segnalazione, mentre mi è
capitato di sentire il classico odore di plastica bruciata dovuto dalla fase di rigenerazione del filtro.
Questa della rigenerazione del FAP è una delle cose che crea più problemi nelle macchine diesel dall'Euro 5 in poi. Frequento abitualmente diverse officine e ci trovo spesso le marche di auto più disparate ferme per qualche magagna legata al FAP.
Speriamo almeno che veramente serva a ridurre gli inquinanti perché ho dei dubbi.... Non vorrei che nella combustione generasse dei residui ancora più piccoli (e più pericolosi) dei tanto vituperati PM10.... Ma parlo da profano e diciamo che ho fiducia.
So anche che molti (ma molti) lo eliminano e riprogrammano la centralina per ingannare le sonde. Sul Defender con motore Ford 2.2 (l'ultimo Euro 5, poi la produzione di quel modello sta per cessare), se ci fai fuoristrada, è un atto quasi dovuto perché altrimenti non si creano mai le condizioni per la rigenerazione e si tappa tutto.
Adesso che frequento anche un forum FIAT, leggo che pure li' moltissimi utilizzatori di diesel tolgono il FAP e rimappano.
Mah.....
Il filtro anti particolato riduce i pm10 in pm2.
Pm10 "grosso" misurabile e in parte filtrabile dal nostro organismo (peli del naso ecc)
Pm2 piccolo NoN misurabile, non filtrabile finisce dritto dritto nei polmoni
Non essendo misurabile però per i politici con studi umanistici (forse) non rappresenta un problema
Segnalibri