Scusate ho cercato info sull'alzare la scocca dal telaio, "body lift" giusto? Ma non ho trovato nulla sulla procedura, di quanto posso fare gli spessori (nylon) prima che possa comportare problemi alla meccanica e cosa controllare?
Scusate ho cercato info sull'alzare la scocca dal telaio, "body lift" giusto? Ma non ho trovato nulla sulla procedura, di quanto posso fare gli spessori (nylon) prima che possa comportare problemi alla meccanica e cosa controllare?
Fino a 5cm non ci sono grossi problemi.. Conviene a mio avviso acquistare un kit già fatto pronto all'uso...
Il nylon non e indicato meglio il polizene più resistente agli agenti atmosferici...
ma che poi su un frontera a che cosa ti servirebbe? devi montare gomme 10- 12 cm più alte? (con relative modifiche a cinematica ed impianto frenante) e solo con il massimo assetto installabile non ci passano?
===_çoooo
(_l_|_,\___\,_
{----_---_(olllllllo)
(@)_)""(@)_)-"-)_) Jeep KJ 2.8 crd (Bob) e Tucson 2.0 crdi 4wd (Pino) , ex Sportage Cabrio (Matilda), fu G460 (Giorgio) e TR33t (Fausto)
Sul frontera A i passaruota sono capienti e si montano tranquillamente delle 32 senza toccare l'assetto mentre il B e più ghignoso.. Senza assetto ci stanno al limite le 245/75-16 il problema più che altro e all'anteriore nella zona abitacolo nel cantonale...
puramente estetica, appena avrò rimontato il motore voglio passare all'assetto perchè dietro è abbastanza acchiocciato e troppo morbido, và a pacco sui dossi.
Ecco appunto... il BODY LIFT sono degli spessori che metti tra scocca e telaio ( sulle auto che ne son dotate beninteso).
i lift kit ( o semplicemente "assetto rialzato") lo attui con nuovi elementi elastici e nuovi ammortizzatori.
Se le tue molle originali son snervate e gli ammortizzatori sono morti, unisci l'utile al dilettevole, alzando tutta l'auto da terra e migliorandone gli angoli caratteristici, il che risulta buona cosa nella guida fuoristrada. Anche se non monti chissà che gomme, un minimo di assettino rende l'auto comunque più "cattivella", al pari di un' auto sportiva un pochino abbassata.
Il body, a parte che a parte separare scocca e telaio comporta una miriade di modifichette, alza il baricentro senza alzare il telaio di un mm, e serve appunto come ultimo lavoro per chi non riesce ad alloggiare altrimenti delle ruote (molto) maggiorate.
Aggiungerei che realizzato fine a se stesso su un' auto con assetto e gomme originali oltre ad essere inutile e controproducente, esteticamente fa pure un po' pena.![]()
===_çoooo
(_l_|_,\___\,_
{----_---_(olllllllo)
(@)_)""(@)_)-"-)_) Jeep KJ 2.8 crd (Bob) e Tucson 2.0 crdi 4wd (Pino) , ex Sportage Cabrio (Matilda), fu G460 (Giorgio) e TR33t (Fausto)
Se si fa un minimo di off, un rialzo anche di pochi cm. max. 5, non è mai "inutile e controproducente", io finora ho avuto 2 mezzi, un vitara e un Pajero v20, entrambi presi senza rialzo, ebbene mi è bastata una sola uscita in off, per capire che se non volevo rischiare di rompere qualcosa sotto "dovevo" rialzare i mezzi cosa che ho fatto in entrambi i casi acquistanto un kit molle + ammortizz., gli spessori non mi danno fiducia. La spesa compensa i numerosi vantaggi, estetica esclusa, che si hanno.
Tortue, ed io cosa avrei detto?Il rialzino ci sta sempre bene.... ma fatto con le sospensioni! speravo dopo 14 anni che lo faccio, di esser riuscito a spiegare la differenza tra "body lift" e "suspension lift"
Vabbè che nessuno nasce imparato... ma il niubbo duelpen, stava pensando di risolvere problemi alle sospensioni separando scocca e telaio! Per migliorare l'auto, meglio montare un alettone.
Nella prima foto vedete un lavoro verameeente ben fatto !http://www.pirate4x4.com/forum/newbi...on-lift-2.html
Ultima modifica di Marco; 06-10-2014 alle 19:43
===_çoooo
(_l_|_,\___\,_
{----_---_(olllllllo)
(@)_)""(@)_)-"-)_) Jeep KJ 2.8 crd (Bob) e Tucson 2.0 crdi 4wd (Pino) , ex Sportage Cabrio (Matilda), fu G460 (Giorgio) e TR33t (Fausto)
no ragazzi non sono cos'ì sprovveduto, ho avuto nell'88 un patrol 3.3 datsun preparato con doppi ammortizzatori balestre rinforzate, slitta integrale ergal, rollbar, cinture ecc, nel 93 toyota land cruiser 70 vx con assetto, poi sono dovuto passare causa famiglia ad una più tranquilla g.c 3.1 e da 2 anni ho il fronty che mi è sempre piaciuta per la possibilità di aprirla (come il patrol) ed ho chiesto a chi ha esperienza su questo mezzo perchè ci sono magari modifiche da fare a cui non ho pensato, ma invece chi lo ha già fatto conosce bene. lo sò perciò che a livello mobilità in fuoristrada mettere i distanziali non mi agevolerebbe in nulla (ma tanto il mio off adesso è limitato ad escursioni sul fiume o a ricerche di percorsi per le GS-Tenerè-LC8), a parte alzare i sottoporta e io paraurti. prima o poi dovrò intervenire sulle sospensioni perchè così fà cag... soprattutto su strada, ma adesso che mi è saltata la distribuzione, i lilleri (money) devono dirottare in quella direzione.
Segnalibri