Trattasi di un problema di olio del differenziale. Ho cambiato quattro volte il paraolio del semiasse con oring parapolvere compreso ma il flusso prosegue. Mi è venuto in mente che il semiasse si sia storto. Secondo voi che può essere?
Trattasi di un problema di olio del differenziale. Ho cambiato quattro volte il paraolio del semiasse con oring parapolvere compreso ma il flusso prosegue. Mi è venuto in mente che il semiasse si sia storto. Secondo voi che può essere?
ciao ci sono passato pure io, molto probabilmente è una rigatura della sede del paraolio. ho sistemato il tutto definitivamente col seguente sistema: smontaggio del semiasse e pulitura con benzina delle sede del paraolio, ovviamente paraolio nuovo, che va montato con l'interposizione di uno strato di teflon liquido che si compra nei negozi specializzati in idraulica. il teflon liquido polimerizzza a contatto col metallo e sigilla la perdita. alla mattina dopo una notte fermo si rimonta il semiasse. tutto qui. avrai sicuramente da cambiare i ceppi dei freni che si imbevono di olio rendendo la frenata più difficile.
Dai un occhio anche al livello olio freni,anche a me sebrava vi fosse una perdita olio dal semiasse,invece era il cilindretto dei freni.
Grazie palbel. Ci riprovo. Ci avevo messo un prodotto di colore verde, ora non mi viene in mente la marca, ma indarno!!
I ceppi dei freni non li ho mai visti bagnati di olio ma li controllerò. Quindi secondo te non è andato fuori centro il semiasse? oppure un allentamento del dado del differenziale, quello nel punto dove si congiunge con l'abero di trasmissione dando luogo ad un decentramento del semiasse?
Grazie.
Un bel 75w140 aiuta qualcosa,pulisci i fori di sfiato olio sotto il ponte vicino ai mozzi posteriori, segui i consigli di Pabel e controlla il cuscinetto ruota che non abbia nessun gioco altrimenti ti fa consumare il paraolio anche se nuvo, il livello di olio è importante meglio un filo sotto al filetto del tappo .....con auto in piano ovviamente.
Dunque, lo sfiato l'ho sostituito con un tubo che ho portato in alto. L'olio è quello che hai indicato.Controllo il cuscinetto e ppoi rimetto il paraolio. Vediamo.
un piccolo chiarimento aggiuntivo. i meccanici usano solitamente la cosiddetta pasta rossa o la pasta nera, entrambe a base siliconica, che non tengono in certe condizioni. il teflon liquido viene usato dagli idraulici e resiste anche al vapore oltre i cento gradi perchè polimerizza in poche ore a contatto col metallo. il mio vecchio meccanico dopo aver cercato tre volte di stagnare la perdita di olio del differenziale ci aveva rinunciato, è rimasto strabiliato per la tenuta del teflon ma sopratutto per il fatto che dei tre ricambisti con cui lavora nessuno ne sapeva nulla. misteri dei mondi separati degli artigiani.
La fame aguzza l'ingegno. Quindi, spoesso le condizioni estreme, danno luogo a ragionamenti dai quali scaturiscono risultati positivi.
Ecco le foto del paraolio che ho rimesso, nuovo e con, un prodotto della Wurth che avevo. Ho messo p'rima il prodotto sull'alloggiamento, poi sul paraolio e dopo ho messo il paraolio. Già che ci sono, secondo voi le ganasce dei freni sono consumate o vanno bene?
https://www.dropbox.com/sh/3ozh4d0qm...Gtadlf7ba?dl=0
Segnalibri