Ciao, quanto benzina o non benzina non mi esprimo (quando l'ho fatto io non ho usato benzina)
Puoi comprare la guarnizione (tu dovresti avere dana 35) oppure risparmiare qualcosa e usare semplice pasta sigillante nera/rossa
Traction 4x4 www.traction4x4.it preparazioni ed accessori |
Buona sera a tutti.
Ho l'intenzione di effettuare il cambio olio del differenziale posteriore del mio grand cherokee ZJ diesel. Ho notato che il differenziale posteriore è diventato rumoroso da due giorni e ieri aveva anche una perdita d'olio. Vi allego una foto così potete vedere meglio. Vorrei provare a fare il lavoro da solo e senza ponte per alzare il veicolo. Ho letto le discussioni vecchie e veniva consigliato di utilizzare l'olio Castrol Syntrax - limited slip - 75 w 140 100 % sintetico, che sostituisce l'originale SAF-XJ previsto da manuale.
Vorrei chiedervi un consiglio. Ho pensato di aprire il differenziale completamente, svuotarlo di conseguenza di tutto l'olio e pulirlo all'interno. Nelle conversazioni vecchie qualcuno diceva di pulirlo spruzzando benzina all'interno, nel manuale viene detto che ciò è da non farsi. Voi come fate?
Poi la guarnizione che sta nel coperchio del differenziale si cambia o è sufficiente pulirla ed applicare qualcosa per impedire perdite? Mi ricordo che quando ero piccolo mio papà metteva qualcosa nelle guarnizioni ma non mi ricordo se era un mastice per guarnizioni, un silicone per guarnizioni o un sigillante. Qualcuno mi può aiutare?
Nel manuale viene indicato di mettere 1,2 litri di olio nel differenziale dal punto di rabbocco posto più o meno al centro del differenziale.
Grazie per la lettura ed eventuali risposte.
Un saluto a tutti.
CIMG4988a.jpg
Ciao, quanto benzina o non benzina non mi esprimo (quando l'ho fatto io non ho usato benzina)
Puoi comprare la guarnizione (tu dovresti avere dana 35) oppure risparmiare qualcosa e usare semplice pasta sigillante nera/rossa
Nella mia ho sollevato l'anteriore così da avere il differenziale posteriore leggermente in pendenza , allentato i bulloni e aperto qualche mm. la parte bassa per fare gocciolare l'olio
Aperto tutto e raschiato delicatamente per bene la guarnizione vecchia , pulito con carta ( no benza / solventi ) , rimossa limatura dal magnete e ripristinata guarnizione con mastice rosso ( naturalmente seguendo il contorno interno ai fori )
Messo olio originali Mopar + suo additivo , tutto acquistato in Germania e arrivato in 3 gg.
Semplice e divertente
Concordo con il lavoro di PA28; lascia perdere la benzina per pulire il differenziale, semmai usa dell'olio nuovo per togliere eventuali residui che sono rimasti sulla superficie e non hanno fatto a tempo a scolare fuori.
Il fatto che sia un lavoro semplice e divertente mi conforta, io è due anni che dico che devo farlo, ma non ho il coraggio.... HAHAHAHAHAHAHAHAHA!
O la voglia??
HHAHAHAAHAHHAAHAHAHAHAHHAHA
Grazie per le risposte. Pulirò il differenziale all'interno con carta ed olio nuovo come consigliato da voi. Se domani trovo l'olio domenica farò il lavoro. Spero di trovarlo dal ricambista altrimenti lo dovrò ordinare o lì o on line. Poi vi dirò come è andata. Non ho ancora capito come aprire il punto dove si rabbocca. Non si capisce se è un bullone o meno. Vedrò di pulire quella zona del differenziale per capire bene.
Grazie a tutti!
Se è come il WH è un semplice tappo di plastica a pressione
Non è il tuo mezzo ma la procedura è identica
http://youtu.be/lNLc3jmgq_Y
PA28 grazie per il video! Mi ha chiarito le idee ancora di più. Debbo procurarmi una pompetta come quella del video...pensavo di riuscirci con un imbuto, ma mi sa che è meglio andare da brico e cercare una simile.
16470136-emoticon-mostra-pollice-in-su.jpg
Buona sera a tutti.
Otto giorni fa ho fatto il cambio dell'olio del differenziale posteriore del mio ZJ 2.5 TD. E' stato più facile di quanto pensasse. Allego due foto: una del differenziale ed una del coperchio dove sono indicate delle sigle e penso che 18/04/96 sia l'anno di produzione del differenziale. E' giusto?
Grazie a tutti per i consigli!!!
Se non ho capito male guardando il mio differenziale questo non è autobloccante. Sembra un differenziale libero. Sul pignone e sugli altri ingranaggi ci sono dei segni di consumo del metallo.
Segnalibri