Ciao ragazzi sono nuovo del forum, ho un l200 del 2002 e volevo chiedervi se c'è qualcuno che sa spiegarmi come funziona il sistema d'innesto del 4x4 grazie
Ciao ragazzi sono nuovo del forum, ho un l200 del 2002 e volevo chiedervi se c'è qualcuno che sa spiegarmi come funziona il sistema d'innesto del 4x4 grazie
Ciao semplicemente schiacci la frizione e muovi la leva in posizione 4x4, lo puoi fare in movimento fino a Max 90 km, anche se io consiglio di stare sui 60 e ti si accende la spia col disegno delle 4 ruote motrici.
Da fermo invece , schiacciando sempre la frizione passi alla modalità N ovvero il motore gira senza muovere la trasmissione , l'ultima selezione , sempre a macchina ferma, innesta le ridotte.
Per tornare indietro , segui il tutto al contrario.
Nel caso in cui , dopo aver inserito e girato in 4wd con marce lunghe,decidi di tornare. 2wd e faticano a rientrare, fermi il veicolo, innesti la retromarcia e percorri una 20 di metri, senti lo sblocco e torni a 2wd, puoi ripartire normale.
Ciao
Ultima modifica di Betto76; 29-07-2014 alle 23:03 Motivo: aggiunta
Io intendevo meccanicamente, cioè l'attuatore dell'innesco Che agisce direttamente sulle ruote anteriori viene mosso da aria compressa giusto? E questa con che cosa viene prodotta?
Solitamente viene ricavata dalla pompa del vuoto che fa andare il servofreno ecc ecc.
Se questa é usurata e non produce abbastanza depressione il sistema non funziona. Ma se é la pompa te ne accorgi sia in frenata.. Dopo un paio di pompate tenendo il motore basso di giri non riesce a caricare il servofreno e il pedale diventa duro, oppure il motore non si spegne girando la chiave. Ci può essere anche una piccola perdita nelle tubazioni. Controllare e in caso sostituisci prima quelle, te la cavi con pochi euro.
Non è aria compressa, ma il vuoto che muove il comando pneumatico (attuatore che funziona col vuoto ed è montato sul differenziale) che inserisce l'anteriore 4x4.
Il vuoto lo genera l'alternatore che fa il vuoto anche per il servofreno (come x tutti ma proprio tutti i motori diesel).
P.S: L'asse anteriore (4x4) è sempre inserito, quando accendi l'auto (se sei con la leva sul 4x2) il vuoto generato dall'alternatore disconnette l'asse anteriore e ti fa andare in 4x2 (soluzione intelligente in quanto se avessi problemi con il vuoto per via della poca depressione o un tubicino tagliato, rimango sempre in 4x4....).
L'alternatore? E la corrente con cui carichi la batteria e fai andare tutta l'elettronica del veicolo con cosa la generi? Su tutti i diesel esiste la pompa del vuoto che genera la depressione, questa può essere sia elettrica che meccanica a seconda dei modelli.
Spesso la pompa del vuoto funziona ma non arriva abbastanza olio per farla funziona, basta soffiare con un compressore i condotti per liberarli .
L'alternatore di praticamente tutti i diesel moderni (auto), fa anche da pompa del vuoto.
Dietro all'alternatore, attaccato (ma in pratica è un tutt'uno con l'alternatore) c'è la pompa del vuoto:
http://italian.alibaba.com/product-g...249321587.html
Hai ragione, nelle auto moderne si utilizza questo.. Ma non in tutte.. Molte utilizzano ancora il tradizionale meccanico.
Questo è quello che avevo classificato come elettrico e esiste anche il ricambio della sola parte senza cambiare l'intero gruppo
Ultima modifica di magicosnafuz; 30-07-2014 alle 22:47
http://m.ebay.it/itm/261416696207?nav=SEARCH
Ecco il ricambio
Avevo capito male [emoji12]
Ultima modifica di Betto76; 31-07-2014 alle 13:07 Motivo: errata corrige
Segnalibri