ricordo che era possibile passare da autovettura ad autocarro e non da autocarro ad autovettura. puoi estendere la ricerca su internet. Conviene interpellare l'ufficio della motorizzazione per avere informazioni precise prima dell'acquisto.
Aylmer Motors www.aylmer.it cambi e ricambi di un mito |
Ciao a tutti ho da poco venduto il mio samurai e sto cercando un defender 90.
Ne ho trovato uno che corrisponde alla mia ricerca unico problema e che lo cerco 6/7 posti e questo che ho trovato e autocarro 2 posti.
Qualcuno ha avuto esperienza diretta per la riconversione da autocarro ad autovettura ?
E una impresa impossibile cioè che porta molti problemi oppure si può fare abbastanza agevolmente.
Il defender in questione e un td5 del 1999 con paratia centrale , sbarre e finestrini fissi posteriori.
Quali sono i passi da effettuare ?
Quali vincoli devo considerare prima di fare l acquisto onde evitare di non poterlo convertire?
Avete anche qualche indicazione rispetto i costi (sono di roma) ?
Grazie in anticipo per le informazioni
Alessio
ricordo che era possibile passare da autovettura ad autocarro e non da autocarro ad autovettura. puoi estendere la ricerca su internet. Conviene interpellare l'ufficio della motorizzazione per avere informazioni precise prima dell'acquisto.
Se è nato autovettura la conversione è possibile. Devi fare un estratto cronologico al PRA con la targa per saperlo, questo è il primo accertamento indispensabile prima di comprarla se per te la conversione è essenziale.
Se tutto ok, chiedi al CETOC (sito web www.cetoc.it) il nulla osta (che mi pare venga sui 150 euro o giù di lì). Poi devi trovare e montare le panchette posteriori e farti fare una dichiarazione di montaggio a regola d'arte da un meccanico che ha la firma depositata presso la motorizzazione ove andrai a fare il collaudo. Quando hai terminato la trafila, paghi qualche bollettino che ti diranno direttamente in motorizzazione (mi pare una 40ina di euro e qualche bollo) e infine prenoti il collaudo. Fatto.
La cosa che mi fa un po' pensare è la descrizione dei vetri posteriori fissi che erano tipici delle versioni nate autocarro. In generale chi faceva la conversione da vettura lasciava i suoi apribili. Però non sono sicuro... Può essere che ce ne fossero anche vettura con vetri fissi. Boh.
Ad ogni modo, a titolo di notizia e non riportata perché è successo a me, il mio Defender è nato autocarro ed è sempre stato tale. Ho chiesto il nulla osta al CETOC (storia di non più di un paio d'anni fa) per la conversione a vettura e me lo hanno dato senza fare pio, ce l'ho ancora qui nei miei carteggi. Poi non ho proceduto alla conversione perché in effetti non mi conviene e sto bene così.
Quote in pieno quanto detto da MB 1942.
Se posso aggiungo un consiglio: per fare il passaggio appoggiati ad una agenzia specializzata od ad un concessionario capace. Potrebbero dirti di andare in una motorizzazione diversa da quella della provincia dove abiti.
Comunque in Motorizzazione meglio mandarci gli "esperti": aproo porte che noi comuni mortali.. ....
bho ??
se il "cronologico" è corretto convertire un autocarro in autovettura lo puoi fare da solo .. anche senza cetoc (fatto me)
se era invece autocarro, non aveva attacchi cinte e forse neanche predisposizione fori/dadi/buchi per i sedili/panche dietro
e li è moooolto più complicato perchè trattasi di trasformazione e non di conversione.
come t'ha detto nel 1942 ... primo passo estratto cronologico, da li capirai.
Grazie per le risposte, prima di andarla a vedere vorrei però capire bene che modello è , sulla settima posizione del telaio mi ha detto che c'è la lettera e , e ho visto dalle foto che dietro i sedili anteriori c'è la paratia in metallo , queste due cose mi fanno pensare che sia nata come autocarro![]()
La mia che è nata autocarro ha una F al settimo posto del VIN.
M1 autovettura
N1 autocarro
e se hanno fatto la conversione deve essere riportato .... il tutto sul libretto
qua puoi fare la verifica dal VIN http://www.clifton.nl/index.html?calvin.html
Ultima modifica di kike; 28-05-2014 alle 20:46
mettendo nel link riportato da kike un telaio qualunque con la lettera E al settimo posto esce "Body type: 2-door Crew Cab, export only" cosa vuol dire ?
Il crew cab non è quello con il cassone dietro ?
Quella che ho visto io è questa http://www.subito.it/auto/land-rover...a-91045757.htm
Pensavo che solo le suzuki avessero millemilioni di modelli e varianti ....... ma pure il defender non scherza micaahahahahah !!!!!
Segnalibri