Se sono veramente 50° ti consiglio di non provarci. Neanche in salita.
Altra cosa se è una pendenza del 50%.
Traction 4x4 www.traction4x4.it preparazioni ed accessori |
Ieri ho trovato una stradina in mezzo ai boschi che abbiamo percorso a piedi .
Molto ripida (stimo circa 50 gradi di pendenza ovvero oltre il 45') ed a tratti di terreno friabile .
Dopo tanta fatica siamo arrivati in cima ed ho identificato una zona per camping che è perfettissima quindi subito ho idealizzato di salirci con il Wrangler il primo we di bel tempo . Salire non è certo un problema , ma la domanda che mi viene da porvi è come fare a scendere ! Accortezze , tecnica di guida e precauzioni nonchè come comportarsi in caso la vettura prendesse a scivolare verso il basso ? Io ho pensato che dovrei scendere in prima marcia con inserite le ridotte senza mai frenare se non accarezzando il piede del freno in modo da limitare la velocità . Ma basta questo ? E se dovesse perdere grip la vettura come mi posso comportare per evitare di incastonarmi in qualche albero ?
Se sono veramente 50° ti consiglio di non provarci. Neanche in salita.
Altra cosa se è una pendenza del 50%.
prima regola non sopravvalutare se stessi e il mezzo e non sottovaltare gli ostacoli.
sei certissimo di riuscire a salire ? se ti fermi a metà ? e se non puoi piu' riprendere a salire per mancanza di grip ? e se cominci ad indietreggiare ?
Hai un verricello ?
Bisognerebbe vedere nello specifico la salita/discesa in linea di massima bisognerebbe accelerare per recuperare la sbandata e non controsterzare ma accompagnare e poi correggere successivamente.
Ma sulla tastiera si e' tutti campioni del mondo.
Se poi non hanno buone basi di guida e una dotazione (minimo grilli, strop e verro) e' bene non avventurarsi mai da soli.
Vuoi un consiglio ?
cerca un'altra piazzola.
Ciao.
Dan
Salire 45° su fondo naturale è davvero impresa difficile se il tratto è lungo e non si ha sufficiente rincorsa.
In discesa la prima può andar bene se c'è molto grip, altrimenti la seconda può essere meglio per evitare il bloccaggio delle ruote per effetto del freno motore, ma dipende molto da numerosi fattori ( rapporti del veicolo, peso dello stesso, curve presenti sul tratto, aderenza dei penumatici )
Consiglio anch'io di cambiare area sosta camping.![]()
Beh non fossilizziamoci sul 50' perchè quella era la percezione salendoci a piedi . Sapete , la fatica fa sembrare più impervie le salite .
Mentre camminavo non vedevo grandi problemi . O meglio non mi pareva insidiosa come salita ma mi preoccupa la discesa solo perchè non ho mai provato .
Beh non fossilizziamoci sul 50' perchè quella era la percezione salendoci a piedi . Sapete , la fatica fa sembrare più impervie le salite .
Mentre camminavo non vedevo grandi problemi . O meglio non mi pareva insidiosa come salita ma mi preoccupa la discesa solo perchè non ho mai provato .
quanto e lunga la salita? se riesci a salirci (senza verricello) allora poi riesci anche a scenderci in prima ridotta e facendo attenzione. se non e tanto lunga puoi legare casomai il culo per sicurezza a un albero e farti calare un po alla volta da un compagno. se invece e lunga (per lunga intendo 100m) se non hai esperienza necessaria lascia perdere se non vuoi rovinarti il weekend. personalmente credo che la salita che intendi non si avvicini neanche ai 50 gradi in quanto su terreno naturale 50 gradi non li sali nenche a piedi senza l'aiuto di appigli... per fare un paragone gli argini dei fiumi sono in media intorno ai 40 gradi...
In effetti se si sale di norma si scende anche. La mia preoccupazione principalmente riguarda il fango, ed è il motivo per cui quando piove molto non mi avventuro su pendenze accentuate: se l'auto prende "l'ande" difficilmente la si riuscirà a fermare o controllare... e si intraverserà essa probabilmente continuerà a scendere. Ovviamente le gomme tassellate aiutano. Ma se il terreno è asciutto, seppur non robustissimo, non vedo il problema.
QUOTANDO che sulla tastiera siam tutti più bravi, capisci che senza vedere non possiamo dirti ne lascia perdere ne vai tranquillo...
Magari a gomme debitamente sgonfiate per avere tutto il grip disponibile, Io proverei a saggiare un pezzetto di salita e scendere indietreggiando, e poi a salire un pezzetto in retro e scendere di muso. Se facendo queste due manovre, anche con l'amico che guarda da fuori, vedete che non tocchi con i paraurti e non hai "brutte sensazioni" l'impresa è fattibile.
Se cominci a vedere che l'auto ti frana su un fianco, una cosa è essere con un assale quasi già in piano, un altra è essersi appena buttati giù dallo scivolo!
Altresì occhio al Meteo.it che magari la sera salite su una rampa bella solida, poi la mattina presto diluvia e quando dovete ripartire vi ritrovate su un monte di sapone...![]()
===_çoooo
(_l_|_,\___\,_
{----_---_(olllllllo)
(@)_)""(@)_)-"-)_) Jeep KJ 2.8 crd (Bob) e Tucson 2.0 crdi 4wd (Pino) , ex Sportage Cabrio (Matilda), fu G460 (Giorgio) e TR33t (Fausto)
Segnalibri