@Nick. beh... fatto salvo ispezionare bene il turbo che ti arriva, che non ci sia qualche bava di fusione, e che i cuscinetti siano ben scorrevoli e lubrificati prima di farlo girare... per un turbo che lavora a pressioni "contenute" funzionare dovrebbe. Sul diesel meglio ancora, che i gas di scarico son più freschi!
Per quel che costa, ci fossero stati all' epoca appena presa la kia ci avrei potuto fare un pensierino.
Il suo motore mazda 2.0 poi ha il monoblocco benzina DOHC uguale al turbodiesel, bielle grosse e getti di olio sui pistoni! Con testata robusta a 9.0 di compressione praticamente è bello e pronto per esser turbato... ed anche bene!
@mak mi sai che hai ragione... esistono quei cosi che interponi tra il motore e filtro per allungare il circuito ed aggiungere un radiatore, ma non sono "aperti" e pertanto non è quello che ho postato!
Chiaramente non di sola aria vive il motore. Tempo fa mi ricordo un' utente aveva "turbato" una vitara 1.6 (non ricordo se a 0,2 o 0,3 bar) e la centralina originale riusciva a gestire l'arricchimento con il +25% di tempo apertura iniettori che anche nel "short term fuel trim" riesce ad attuare...
Se ci aggiungi un regolatore di pressione benzina per queste applicazioni sui benzina tipo "malpassi" o "bonalume" di quelli non solo regolabili, ma che incrementano "esponenzialmente" la pressione circuito benzina anche di 1,5 ad 1 rispetto ad una pressione aria eventualmente applicata alla membrana... probabilmente già si riesce ad arrivare a 0,5 bar di sovralimentazione senza rimappare od aggiungere moduli di arricchimento con curve da programmare... chiaramente queste due opzioni sarebbero auspicabili, oltre ad un set di candele più fredde che diamo per scontate, anche per la curva di anticipo accensione.
Ad ogni modo tutto ciò per una sovrapressione ancora "contenuta" su un motore benzina iniezione elettronica che si presti, tipo il citato Mazda FE dohc... che con 0,5 bar di sovrapressione il 9 ad 1 diverrebbe con qualche perdita di carico "tipo" buoni 13 ad 1 ... e senza benzine apposta, o aprire il motore, se non altro per decomprimere ulteriormente con una nuova guarnizione testa più spessa, di certo non si va!
Ed il budget del progetto, da meno di mille euro, diverrebbe rapidamente ben diverso.
Sui vecchi diesel, mi pare si parlava di mercedes G da turbare proprio tempo fa... le pompe per i TD differivano appunto per un' incremento di portata comandato da una pressione inviata dall' aspirazione. Ignoro in che termini questa feature si possa andare ad aggiungere...
Con la taratura fissa chiaramente si dovrebbe scegliere tra fumosità scandalosa ai bassi ed effettivo incremento di potenza agli alti regimi.
===_çoooo
(_l_|_,\___\,_
{----_---_(olllllllo)
(@)_)""(@)_)-"-)_) Jeep KJ 2.8 crd (Bob) e Tucson 2.0 crdi 4wd (Pino) , ex Sportage Cabrio (Matilda), fu G460 (Giorgio) e TR33t (Fausto)
Segnalibri