Bhe ho sentito dire che la soluzione è di guidare per un periodo identico un defender con guida a destra
Aylmer Motors www.aylmer.it cambi e ricambi di un mito |
Bhe ho sentito dire che la soluzione è di guidare per un periodo identico un defender con guida a destra
Ultima modifica di landcruiser18; 22-11-2020 alle 08:11
Quelli con guida a destra sono molto più comodi in quanto il posto del guidatore è decisamente più largo e non ha i pedali disassati come il guida a sinistra...
Ne conosco uno solo che ha un def (pick up) guida a destra
Buon pomeriggio a tutti..
l alternativa al defender 90 td5 pick up, sempre nell ottica di acquistare una macchina "leggendaria" da tenere per l eternità.. è un Toyota bj71 unico proprietario 200.000km, perfettamente conservato, con aria condizionata, senza blocchi, autovettura..
Ricapitolando per il defenderino 90 td5 pickup del 2005, in perfette condizioni, 75.000 km, 3 posti omologati, gancio traino, no aria condizionata, no ruggine, telaino e dendalino cassone in ottime condizioni, la richiesta è 17.000 euro..
Per il land cruiser bj71, 200.000 km, autovettura, perfettamente conservato, no blocchi, aria condizionata, unico proprietario 20.000 euro.
Stante le info sopra il vostro parere qual è? Quale scegliereste?
A presto
Ultima modifica di morattiforever1; 26-11-2020 alle 14:30
20 che ????
Ma dai non scherziamo, è vero che il bj71 è “leggendaria” “dura e pura”, ma che cavolo
Tra l’altro spesso che fa differenza son il libretto ricco con diverse e abbondanti misure, snorkel, paraurti, verricello ... tutto REGOLARMENTE riportato è registrato, blocchi manuali a cavo, tutto quello che l’ esemplare trovato non ha.
E te lo do per certo perché ho 2 amici/soci che lo hanno acquistato di recente, belli, senza ruggine, super accessoriati e con tutto libro, a mooooolto meno di quanto hai postato
Una di queste aveva pure meno chilometri
Avevo uno che voleva venderla senza blocchi, senza accessori, senza libretto a 12k ben tenuta e zero fuoristrada
Lasciala lì dov’è perché non vale quei soldi
Se cerchi un fuoristrada per tutta la vita ed iconico con quel budget cercherei anche in casa Mercedes con un G463
Motori benza 300 ge, ma ci scappa anche un 320 6 cilindri in linea
Quantomeno hai un salotto tedesco scacchi o pelle e buon mito per motore, trasmissione, 2 ponti rigidi, tanta sostanza a cui dar solo da bere
grazie mille! davvero
Il classe G della Mercedes è un altro modello assolutamente iconico ed immortale.. non conosco bene la storia dal g461 al g463.. caratteristiche, evoluzione etc..
Anni fa avevo trovato un g461 a Padova da un signore che lo vendeva in perfette condizioni, iscritta ASI.. non fui sufficientemente deciso e probabilmente qualcun'altro la comprò.
Probabilmente opterò per il defenderino pickup.. vi chiedo consiglio rispetto a ciò che convenga verificare prima dell acquisto.
Questo esemplare, in particolare modo, dovrebbe essere i buone condizioni.. pochi km e di carrozzeria ben mantenuto..
Il modello mi fa simpatia, ovvio che il classico defender 90 magari 6 o 7 posti sia maggiormente sfruttabile..(basti pensare alle persone caricabili e alla maggiolina da mettere sul tetto..) ma dovendo essere per me un balocco.. anche il pickuppino mi renderebbe comunque orgoglioso e felice.
Per l iscrizione ASI ( quando sarà) cos'è necessario fare e soprattutto non fare?
Mi riferisco a modifiche etc..
Come ho detto negli interventi precedenti sarà mia premura conservarla al meglio, con ricambi originali, per gli anni che verranno..
Cosa c’è da verificare ??
Intanto scarica gratuitamente un app sul cellulare tipo scanner veicoli ad esempio e verifica revisioni e relativi km
Poi oltre ai soliti controlli e verifiche di routine
- giochi trasmissione differenziale ant post e centrale e che il lasco sia nel range corretto (soprattutto il centrale)
- perdite liquido e olii da paraoli
- stato della pompa e scatola sterzo che non perda e non abbia giochi (muovi il volante dx/sx/dx)
- connettori centralina che non siano “oliati” (sotto sedile destro)
- iniettori e ranelle che non perdano (a regola il problema di perdite e’ stato ampiamente risolto, né soffrivano i primi td5)
- frizione
- barra sterzo che sia bella dritta (è bassa ed esposta)
- cuscinetti ruota che non abbiano gioco
- funzionamento cambio/ridotte e inserimento del differenziale centrale che esca ed entri bene (alle volte a ruote dritte un po’ di retro per far uscire il centrale è d’obbligo)
- stato pneumatici e relativo consumo uniforme
Meglio sarebbe andare con uno che capisca cosa e dove guardare
La meccanica è semplice, ma se si sa dove guardare le rogne le becchi e se le becchi tiri sul prezzo
Segnalibri