280_0_4121361_300974[1].jpg
“Chi non conosce il silenzio del deserto, non sa cosa sia il silenzio”
(Proverbio Tuareg)
Con noi, nel deserto, a cercare il silenzio
Vi proponiamo un Tour nel Deserto tunisino, alla scoperta del vero silenzio.
Spegneremo i motori e ascolteremo ……il silenzio
Non ci saranno visite turistiche, ma solo tappe dovute al trasferimento per raggiungere l’inizio del mare di sabbia.
Saranno con Voi :
Ettore, Tour Leader
Claudio (Aziza), coordinatore viaggi
Franz (Saiid), guida
Per una razionalizzazione dei compiti, Franz risponderà direttamente al Tour Leader e/o al coordinatore viaggi.
Quì occorre una inutile, ma doverosa presentazione :
Franz, con Sua moglie Antonela, sono espertissimi di Tunisia.
Addirittura in Tunisia hanno trascorso lunghi periodi e hanno moltissime conoscenze tra gli stessi abitanti del deserto.
Conoscono varie piste note a pochi viaggiatori europei, fuori dalle normali rotte turistiche, conducendo macchine, moto e addirittura maratoneti a scoprire il Loro Deserto.
Questa loro esperienza nasce da circa 12 anni e oltre 40 viaggi compiuti nel Sahara tunisino. Franz oramai fa a tempo pieno questo lavoro.
Sab. 25/10 h. 15,00 Genova – imbarco
Dom. 26/10 fine navigazione , arrivo a Tunisi e trasferimento fino ad Hammamet (asfalto, tappa) km. 80 ca.
- Pernottamento ad Hammamet
Lunedi' 27/10
Hammamet – Zraoua – Matmata (asfalto) km. 400 ca.
Partenza h. 08,00, all’arrivo possibilità di visitare
Matmata è un villaggio di origine berbera della Tunisia. Situato alle porte del Deserto del Sahara è caratterizzato da una singolare architettura troglodita, arroccato a 600 metri di altitudine, questo villaggio conta circa 1800 abitanti.
Le abitazioni che caratterizzano questa cittadina sono scavate nel terreno, all'interno delle colline e formate da un cortile a cielo aperto, simile ad un cratere profondo circa 7 metri, dal quale si accede attraverso una galleria dal fianco della collina.
Dal cortile a cielo aperto, che ha anche la funzione di raccogliere la rara acqua piovana, si dislocano i vari ambienti delle abitazioni, scavati come degli angusti cunicoli sui fianchi del "cratere".
Questo tipo di architettura troglodita ha la funzione di mantenere temperata l'abitazione, poiché le temperature in questa zona sfiorano frequentemente i 45 °C durante il periodo estivo, scendendo a livelli europei durante l'inverno.
Set di Guerre stellari
L'afflusso turistico di Matmata è in larga parte merito di George Lucas e del suo "Star Wars", di cui questo villaggio è stato in parte il set. Chiunque passi da Matmata si rende velocemente conto del motivo per cui questo luogo è stato scelto per un film di fantascienza ambientato nello spazio. Il paesaggio è lunare, un deserto di roccia apparentemente cosparso di crateri (in realtà colline scavate e trasformate in abitazioni).
- Pernottamento Matmata
Martedi' 28/10
Matmata - Bir Soltane - Ksar Ghilane , (ultimo rabbocco) - Zmela (Campo tendato)
Partenza h. 08,00, tappa lunga, asfalto, pista, sabbia
Incontro con il deserto, proveremo le prime emozioni guidando sulla sabbia
(Ksar Ghilane (قصر غيلان) è un oasi nel sud della Tunisia, situata sul confine orientale del Grande Erg Orientale .
Si ritiene di essere la più meridionale delle oasi tunisine e una delle porte del deserto del Sahara in Tunisia.
Come suggerisce il nome ( Ksar è una parola araba che significa "castello"), vi sono anche le rovine molto ben conservate di un fortino di epoca romana, raggiungibile su una pista di sabbia in salita ……
L'oasi è alimentata da una sorgente di acqua calda, che forma una piscina naturale.
Ksar (ultimo rifornimento) - Zmela - Tembaine - Douz 300 Km. ca. (calcolare 5 Km./lt.+/-)
Da Ksar incomincia l’attraversamento del mare di dune di El Bibane.
Inizia il deserto, tutte le decisioni sono demandate al Tour Leader a alla Guida.
Chi è in difficoltà, vedi insabbiamento, e succederà a Tutti, deve avvisare e mantenere i contatti solo con Loro,
Gli Altri si fermeranno, in sicurezza, mai in salita, mantenendo il contatto a vista.
I più vicini daranno una mano per disinsabbiarsi, ma l’uso di strop e/o verricello sarà competenza dell’Organizzazione o di chi autorizzato dal Tour Leader.
Si viaggia sulle tracce del Tour Leader, …..si insabbierà pure Lui, sempre a distanza di sicurezza, ma sempre a vista.
Mai allontanarsi dal Gruppo, se non in luoghi aperti, dove si può mantenere un contatto visivo, a distanza, avvisando,
per eventuali “tappe tecniche” (leggi p….)
- Pernottamento Campo tendato Zmela
Mercoledi' 29/10
Zmela – Tembaine campo tendato
Tappa di solo deserto, sabbia, sabbia, dune e cordoni da “cavalcare”
- Pernottamento Campo Tendato Tembaine
Giovedi' 30/10
Tembaine - Douz
Tappa nuovamente di solo deserto, come tappa precedente
Douz è una città della Tunisia conosciuta come "la porta del Sahara" ospitata da quella che anticamente era l'oasi più importante della zona.
Prende il nome per essere stato il Forte più a sud, costruito e occupato dalla Legione straniera, in cui era di stanza il dodicesimo reparto (douzième salle Légion étrangère).
La piazza caratteristica, dove Tutti si incontrano, per un the, per conoscersi, per raccontarsi il proprio “deserto”, era il cortile interno del Forte, le cui mura sono tuttora occupate da negozi, bar, ……
In essa vive un numeroso gruppo di appartenenti alla etnia M'razig.
Fino ad epoche recenti è stata un'importante sosta per le carovane negli spostamenti tra il Sahara e la Tunisia settentrionale, attualmente è la meta preferita da molti turisti che intendono visitare le dune sabbiose dell'Erg Sahariano.
Ospita uno dei mercati più caratteristici del paese dove quotidianamente si vendono spezie, prodotti artigianali, settimanalmente prodotti più variegati, fino ad arrivare ad asini e dromedari.
- Pernottamento Douz
Venerdi' 31/10 e Sabato 01/11
Il programma prosegue con due giornate esclusive che prevedono tracciati insoliti e molto meno conosciuti dalla maggior parte degli operatori in Tunisia, ci riserviamo di comunicare queste informazioni alle persone seriamente interessate che prenoteranno il viaggio.
In questi tratti troveremo ancora, ecco una sorpresa, sabbia e dune, poi qualche percorso tecnico, saliremo anche in quota, la guida sarà più attenta, ma mai estremamente difficoltosa e soprattutto mai pericolosa.
Domenica 02 Novembre
arrivo a Tunisi per l'imbarco del rientro
Costi : Euro 1048,00 a persona e comprende :
- mezzo guida apripista attrezzato con 2 accompagnatori Italiani a bordo
- telefono satellitare a disposizione per emergenze
- quaderno di viaggio dettagliato, che verrà consegnato all'imbarco.
- trattamento di mezza pensione dal 26 Ottobre al 02 Novembre in alberghi di livello e due campi tendati
Per maggiori dettagli tecnici e di prenotazione :
ettorevalle@gmail.com
Segnalibri