Ciao Gio,
ho letto tutto, ....secondo me c'è qualcosa di importante che rende la tua auto inguidabile rispetto a prima che non rilevate mettendo la macchina sul piano per vedere l'assetto.
Chiudere la convergenza (quindi renderla ancor più convergente) normalmente rende la macchina più sensibile allo sterzo, cosa che migliora la guida in città, ma la peggiora ad alte velocità; se però è tutto nei limiti di progetto, questo non può portarti ad avere il disastro di guidabilità che stai sperimentando.
Lo stesso vale per l'angolo di deriva complessivo (quello che il gommista ha chiamato angolo di spinta); a meno che non sia esagerato, questo comporta soltanto che l'auto proceda in rettilineo un poco "come il passo dei quadrupedi", cioè con avantreno e retrotreno leggermente disassati rispetto all'asse longitudinale del veicolo.
Se però dici che l'auto ha un comportamento tale che bisogna stare attenti a manovre repentine perché si rischia di perdere il controllo, significa che qualcosa interviene inserendo una componente sterzante non voluta durante i movimenti della cassa del veicolo.
Gli interventi fatti prima del fenomeno sono le pastiglie anteriori e la sostituzione dell'albero (compresa la flangia sul differenziale); le pinze hai detto che sono a posto e che non tendono a rimanere bloccate, quindi, rimane solo l'albero e la sua flangia: scommetto una birra che se metti l'albero e la sua flangia originale, tutto rientra nella norma.
Due domande:
Siamo sicuri che il nuovo albero abbia lunghezza corretta rispetto a quello originale?
E siamo anche sicuri che la nuova flangia di attacco del nuovo albero porti lo snodo con l'albero nella stessa posizione di quella che aveva la flangia originale?
La posizione dello snodo con l'albero deve essere coerente con la posizione dello snodo dei bracci al ponte; se ciò non avviene, il movimento del ponte viene influenzato dall'albero, quindi questo potrebbe indurre dei movimenti (rotazioni attorno all'asse verticale, o di imbardata, del veicolo) non simmetrici del ponte, che potrebbero dare come effetto una sterzata non desiderata (diversa se la curva è a dx o a sx, perchè il differenziale anteriore non è esattamente al centro come il posteriore)
Se poi a questo effetto aggiungi una modifica degli angoli di incidenza durante il movimento del ponte, il veicolo sicuramente potrebbe diventare instabile.
Prova a fare quelle verifiche, poi riportaci i risultati.
Abbi dubbi, ...sempre!
"La fantasia è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata mentre la fantasia comprende il mondo intero."
A.Einstein
Segnalibri