É vero, se sterzando da fermo si muove prima il muso e poi le ruote, vuol dire che il ponte si sposta...nella direzione in cui dovrebbe essere tenuto dalla panhard...
Traction 4x4 www.traction4x4.it preparazioni ed accessori |
In un posto avevo letto ma non ricordo dove( magari qui) che sterzando da fermo se il muso della macchina si muove leggermente nel senso contrari alla sterzata c’è gioco nel tirante trasversale( panhard) oppure era il contrario????
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
É vero, se sterzando da fermo si muove prima il muso e poi le ruote, vuol dire che il ponte si sposta...nella direzione in cui dovrebbe essere tenuto dalla panhard...
@Mak non voglio fare sperimentazioni strane, il discorso cuscinetto non mi convinceva e vedo abbiamo tutti la stessa idea.
Il mio progetto prevede di arrivare a 3,5'' / 4'' e con questo intento ho iniziato a rinfrescare i vari componenti che, non dimentichiamo, hanno sempre più o meno vent'anni. Tra l'altro, ma questa è una personale convinzione, prima di iniziare il WJ si trovava in una condizione di quiete nella quale erano presenti un molteplicità di giochi / laschi che si compensavano tra loro. Quando cambi un componente (un bushing, una testina, ecc) quel gioco che c'era non c'è più, l'equilibrio si altera e o componenti più vecchi vengono ancor più sollecitati. Alla fine devi mettere mano da qualche altra parte. E quindi ad ogni intervento sistemavo una parte fino ad avere tutto nuovo e di qualità superiore rispetto ai componenti stock.
L'albero stock iniziava a fare rumore e l'ho sostituito con un doppia crociera. L'albero è estensibile per cui dovrebbe creare sollecitazioni strane.
Il passaggio ai 2'' è stato uno step imprevisto che ho messo in pista perché ero veramente troppo basso, pure la panda 4x4 era più alta di me (con tutto il rispetto per la panda 4x4), e in montagna toccavo la piastra del T-case.
Adesso prima di andare oltre devo vedere se riesco ad ottenere tutte le omologazioni necessarie (rialzo, allargamento carreggiata e gomme). Se ci riesco procedo altrimenti rimane a +2''.
Ultima considerazione che mi hanno suggerito: potrebbe essere che a vettura carica (3 persone, portabagagli pieno al massimo e siluro sul tetto) si sia creata un'ulteriore variazione di assetto. Ci devo riflettere ma mi sembra plausibile.
Ciao
Gio, ok, ora ho capito quale percorso stai facendo.
L'ultima considerazione peró non mi sento di condividerla: ok che un'auto carica, con baricentro alto, pesante, e con anche il tetto caricato può giustamente diventare più sensibile alla strada e esprimere rollii, beccheggi e imbardate più accentuate, ma che diventi inguidabile/"errante" e in medesime situazioni manifesti comportamenti anomali e fuori standard io lo giudico improbabile.
Abbi dubbi, ...sempre!
"La fantasia è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata mentre la fantasia comprende il mondo intero."
A.Einstein
Concordo, il wj é un mulo, quando va bene, va bene scarico e anche carico. Se ha problemi come quelli descritti non ci si deve soffermare sul peso trasportato, ma su problemi sull'avantreno/retrotreno
@Mak, @Gima e tutti quelli che hanno partecipato
vi ringrazio per le considerazioni e appena rientrerò a Roma non mancherò di fare un bel controllo all'avantreno per verificare che sia effettivamente tutto in ordine.
Sono d'accordo con voi che un comportamento così nervoso non può dipendere solo dalla geometria delle ruote, al massimo una geometria errata può accentuare un problema latente. In ogni caso vedo di procedere per gradi facendo un intervento alla volta e vedendo i risultati. Se sposto troppe variabili tutte insieme poi non capisco cosa genera cosa.
Ciao
Ultima modifica di gio64; 13-08-2019 alle 11:56
Appena risolto se puoi descrivere tecnicamente cosa è successo perché io ancora ad oggi dopo avere passato 3/4 gg d’inferno per instabilità traiettorie anomale e altro, poi risolto dopo fuoristrada, non so’ cosa era
Ps
Il mostro andava bene poi bal joint 3/4 gg d’ inferno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Verrone cercherò di riportare le prove ed i risultati in modo da capire se ci sono correlazioni.
Per prima cosa devo portare il caster a circa 5 gradi così avvicino l’angolo di uscita del pignone al valore teorico previsto per un albero a doppia crociera e poi valuto il comportamento nel viaggio di ritorno.
Dopo il rientro a Roma inizierò le verifiche sui vari componenti e vediamo cosa viene fuori.
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sarà....
ma entrambi avete fatto interventi alle pinze freno e entrambi avevate il mezzo che "errava" per la strada....
Poi uno ha sbatacchiato il mezzo in fuoristrada e l'altro no, al primo è passato, e all'altro, che non ha sbatacchiato nulla, no.
Ho capito che nessuno mi crede, non pretendo assolutamente che lo si faccia, ma una controllata alle pinze per vedere se sono leggermente grippate non la volete proprio fare??
Almeno diamo una occhiata ai dischi, se si vede una bella striscia blu..., indovinate cosa sarà....
Visto che non mi credete (), provo a cercare il thread di millemila anni fa dell'utente con il DW e una pinza grippata....
![]()
Abbi dubbi, ...sempre!
"La fantasia è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata mentre la fantasia comprende il mondo intero."
A.Einstein
Ecco uno dei casi di cui parlavo: https://www.fuoristrada.it/showthrea...e-death-wobble
Ho poi trovato questo: https://www.fuoristrada.it/showthrea...h-Wobble/page2
La soluzione al post 59: oltre a testine e gommini, scoprirono che l'albero anteriore andava in risonanzaa causa di uno dei due giunti rovinati e vibrando generava il DW a 120 orari invece che ai soliti 70/80
Abbi dubbi, ...sempre!
"La fantasia è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata mentre la fantasia comprende il mondo intero."
A.Einstein
Segnalibri