Per intanto vi ringrazio.
Sportage vecchio tipo (c'è scritto sotto i miei messaggi, ma mi compiaccio che non l'hai notato, visto che personalmente non apprezzo le firme invasive )
Personalmente mi giudico uno con una buona manualità, che sa cercarsi le informazioni, con una buona inventiva, e che ricorda la fisica (ed un po' di chimica) studiata alle medie ed alle superiori.
Ma non sono ne un meccanico professionista ne un ingegnere, pertanto confido anche nell' esperienza altrui.
Ed abbiate pazienza con me se nonostante la tiro per le lunghe non mi spiego correttamente.
ROBY tu mi parli di gioco ASSIALE, ed è quello che mi pare date entrambi per scontato come unità di misura corretta.
Quindi, se ho ben inteso il termine, afferrando la ruota alle 9 e 15 e tirandola-spingendola appunto sul proprio asse. Io la tiravo ad ore 12, per cui il mio è un ipotetico gioco "angolare" che ovviamente cambierebbe anche a seconda di quando è grande la gomma (anche la geometria delle elementari serve! ), e pertanto giustamente non vi dice niente di giusto.
Rialzerò le ruote sul crick e verificherò quindi che ci sia un movimento, impercettibile ma che ci sia, lungo l'asse della ruota. Se è più di un millimetro, alla prossima manutenzione dei mozzi liberi (una volta imparato è questione di poco) darò un' ulteriore porzione di giro alle ghiere.
Il lasco si crea come detto, sicuramente con l'usura della ghiera, essendo di un acciaio più tenero rispetto al cuscinetto e sacrificale rispetto a quest' ultimo. Nel mio modello non sono l'unico ad averlo ravvisato, specie con l'uso gravoso in cui può entrare un po' di silice dentro con il fango. Infatti dal lato "più sporco" il solco che aveva scavato sarà stato un millimetro buono.
===_çoooo
(_l_|_,\___\,_
{----_---_(olllllllo)
(@)_)""(@)_)-"-)_) Jeep KJ 2.8 crd (Bob) e Tucson 2.0 crdi 4wd (Pino) , ex Sportage Cabrio (Matilda), fu G460 (Giorgio) e TR33t (Fausto)
Segnalibri