A proposito di tenere lo snorkel sempre montato, e dando per scontato che sia adatto e su misura per il mezzo, non pensate che tenda a soffocare il motore riducendo la portata di aria in entrata? Si sentono pareri discordanti
A proposito di tenere lo snorkel sempre montato, e dando per scontato che sia adatto e su misura per il mezzo, non pensate che tenda a soffocare il motore riducendo la portata di aria in entrata? Si sentono pareri discordanti
Ma no se i volumi d’aria son calibrati non succede nulla
Se alcune case lo vendono e lo montano come primo equipaggiamento opzionale sarà perché non creano problemi
Io lo monto da sempre e non ho mai avuto problemi, sull’lj70 attuale ho fatto rivedere anche la scatola filtro, i kit in vendita che son delle copie dei più famosi Safari snorkel australiani costano un terzo vanno benone e son completi di tutto
Io i rischi li vedo più sul fai da te, magari con tubi telati che si restringono in aspirazione o sottodimensionati
Se fai snorkeling col boccaglio non soffochi ma se lo fai con la cannuccia del cocktail si.
Ultima modifica di landcruiser18; 12-10-2018 alle 12:02
Infatti L200 Aveva "può montare paraurti aggiuntivo (BULL BAR) anteriore e posteriore...seguito da una dicitura che diceva che non occorreva trascrizione o visita in motorizzazione.
Altrettanto sul libretto dell'alfa "Puo essere equipaggiato sin dall origine con allestimento di carrozzeria" seguito da dicitura che ulteriori modifiche prevedono la visita in motorizzazione.
Ora non sò ed è abbastanza discutibile nel caso dell'Alfa....cosa significa e che allestimento e quali modifiche poi....bah! Ma nel caso dell'L200 è chiaro e lampante.
Anche io avevo letto che soffocava il motore e, se non correttamente dimensionato, come affermazione ha una sua logica.
A mio avviso, e mi riallaccio a quanto suggeritomi da Dagnele e Landcruiser18, effettivamente fare guadi o non guadi diventa secondario visto che comunque se fai sterrati tutti i giorni un conto è prendere aria da dentro un cofano polveroso ed un conto è pescarne (magari meno con una strozzatura) di più "pulita" dal tetto: come discorso ci sta tutto e non ci avevo pensato.
Io legavo l'immagine dello snorkel a persone che scambiano i propri OR per dei sommergibili mancati!
Per andar per prati o 2 scampagnate l'anno magari non lo monterei (ed è l'uso che prevedo e quindi il motivo per cui non lo monto) ma se quotidianamente o con maggiore frequenza mi dovessi avvenutare in percorsi molto polverosi (o guadi) effettivamente sarebbe da tenere in considerazione.
Circa omologhe o no, il buon senso di chi ci controlla è indispensabile ma anche l'umiltà ed il buon senso del controllato.
Sono stato fermato dopo manovre strane (magari una bella rotatoria fatta in drift) e con auto strane ma non ho mai riscontrato accanimento, chiaramente se non stai 100% in regola devi scusarti e non fare lo spavaldo ma al massimo mi sono beccato una cazziata ed è finita a parlare di macchine perché erano appassionati anche loro.
E vi dico che ho girato con auto che erano praticamente dei prototipi, con motori di altre auto, senza che mai mi sia stato aperto il cofano malgrado suoni di scarico improponibili (li te la giochi con un "la sto portando in officina ora" "mi si è appena staccata la marmitta su una buca" o roba del genere).
AL contrario un mio amico con un auto totalmente originale è riuscito a farsi mandare in revisione perché i Carabinieri lo fermarono e gli fecero aprire il cofano della sua Lotus Elise... lui aprì il cofano, quello anteriore, dove c'è solo il radiatore (l'Elise ha il motore montato alle spalle dell'abitacolo)... gli uomini delle FdO hanno cercato per 10 minuti buoni il motore e lui si è molto divertito nel gustarsi la scena.
Poi gli ha detto "oh, se volete vedere il motore vi apro anche il cofano dietro"... i signori in divisa si sono sentiti "vagamente" presi in giro e lo hanno mandato in revisione eccependo modifiche che non aveva!
Quantomeno ha una nuova barzelletta a tema da raccontare!
Ahahah questa è bella
Per scrupolo verifica da dove pesca aria il patrol, anzi consiglio che vale per tutti
Sempre meglio che scoprirlo poi
Il problema comunque non è solo la fattibilità del guado, quanto il fondo e/o astacoli nascosti e l’onda che si crea davanti al muso in “navigazione”
Ci sono regole, oltre al buon senso, da seguire e manovre da eseguire correttamente in guadi cercati, voluti o obbligatori.
Ho visto tanti motori fottuti per aver sottovalutato un guado o perché giocavano a fare le foto scenografiche avanti e indietro
Con l’acqua se non necessario o perché quel giorno son più scemo del solito io giro al largo
Ultima modifica di landcruiser18; 12-10-2018 alle 12:26
Tipo per un pivello come me.....apprendere che il guado, preferibilmente prima si fà in scouting (ovvero indossando stivali da pescatore e utilizzando un legno misurato, andarci a piedi per vedere profondità e fondo) ma se è palesemente e relativamente "basso" si entra seguendo la corrente e mai controcorrente, proprio per non creare un muro di resistenza che alzi l'onda sopra il cofano, quindi nell'aspirazione.
Eh bravo Pilo !
Prima cosa da fare a casa è capire da dove aspira e la posizione
Seconda cosa scouting se non si conosce il guado, la profondità, le condizioni del fondo e/o ostacoli, portata acqua semmai avesse piovuto, contestualmente vedi ingresso ed eventualmente un paio di uscite se rovinate o peggiorate dalle auto precedenti
Terza cosa agganciare una strop preventivamente (meglio prima che andare alla ricerca di ganci poi)
Quarta cosa entrare seguendo la corrente se presente e valutare bene ingresso e uscita, scegliere una marcia idonea ridotta e gas costante
Seguire i solchi delle auto precedenti può diminuire la capacità di guado
Se ci fermasse molta calma e sangue freddo
Cinture slacciate portiere open
Questa è la teoria per guadi importanti
Ci sono poi accorgimenti tipo spray siliconici che male non fanno o teli impermeabili da mettere davanti al cofano che fanno molto cameo trophy o rally Poland Breslau
Ultima modifica di landcruiser18; 12-10-2018 alle 12:53
Dal min 8 qualche bel guado
https://youtu.be/yEvUZtfv1H8
miiii ma quello non è un guado è un'immersione!!!!![]()
Eppure ho sentito ovunque e da molte persone che il motore qualcosa perde. Sui moderni TD magari si sente poco la differenza, ma resta il fatto che io non lo monterei a meno di percorrere quotidianamente percorsi particolarmente polverosi o sabbiosi. Per quanto riguarda certi guadi, sono senz'altro spettacolari ma pericolosi per il mezzo, snorkel o meno (e comunque richiedono attenzioni ben oltre il montaggio di uno snorkel, è necessario che tutto il sistema di aspirazione sia perfettamente sigillato e l'impianto elettrico idem. Inoltre il resto della macchina comunque non gode...).
Insomma, da montare se si vanno a cercare apposta certi ostacoli, altrimenti solo se le condizioni ambientali li richiedono (zone sabbiose o super polverose). Per uso normale meglio senza. Questa la mia opinione.
Segnalibri