dovremmo definire cos'è un fuoristrada per distinguerlo dai SUV e auto con 4 ruote motrici, così escludiamo equivoci per ragionare razionalmente, non credo che compass e renegade siano definibili fuoristrada, così come tanti altri mezzi simili nati esclusivamente per incrociare i gusti del consumatore, i "fuoristrada" furono realizzati per esigenze militari poi utilizzati per uso civile apportando adeguate modifiche, sempre con caratteristiche spartane per usi gravosi, via via con i decenni molti di questi si sono "evoluti" fino ad oggi diventando altra cosa, che nulla hanno a che vedere con i principi costruttivi originari.
Un esempio è la Range Rover anni 70 - 80 versione meno spartana ma vero fuoristrada per tutti gli usi gravosi, poi nei successivi decenni trasformata in auto stradale 4x4 lussuosa; chi spenderebbe 80mila € per utilizzarla su profonde carrarecce di pietre o fango tra frasche e rami di alberi, caricare materiali tra velluti e radiche di legno? Va benissimo per viaggiare, trainare la barca al lago, per un picnic, sfoggiarla al bar ecc... ho visto Range con tutti gli accorgimenti elettronici possibili e immaginabili fermarsi in salite asfaltate con 15 cm di neve dove altre vere fuoristrada non blasonate salivano senza sforzi.
Dunque, quali sono i parametri per definire e distinguere un fuoristrada da altri modelli che le assomigliano?
- - - Aggiornato - - -
l'attuale Pajero una berlinona senza longheroni e traverse viene venduto in Paesi che hanno prevalentemente la guida a destra, dove non esistono limitazioni di cilindrata e particolari restrizioni per l'inquinamento.
Nord e Sud America, Australia, Africa, Medio ed estremo Oriente e Russia.
Segnalibri