Potresti smontare il coperchio punterie e con uno spessimetro misurare lo spazio fra camma e bicchierino... ma dovresti trovare i valori di riferimento
Aylmer Motors www.aylmer.it cambi e ricambi di un mito |
buon giorno a tutti!!! ieri facendo la revisione durante la prova dei fumi ho sentito un tintinnio metallico preoccupante che arrivava dal motore. premetto che non arrivando mai a cambiare a circa 3500 giri/minuto (soglia alla quale si è verificato il problema) non mi sono mai accorto di niente. temo possano essere le valvole e con ciò mi sorge una domanda...prima di portarla in casa madre c'è qualche accorgimento / test per verificare se effettivamente sono le valvole??? non vorrei lasciarla ferma perdendo tempo e soldi per sentirmi dire che non è quello il problema.
ogni consiglio/rimprovero sono sempre ben accetti
Potresti smontare il coperchio punterie e con uno spessimetro misurare lo spazio fra camma e bicchierino... ma dovresti trovare i valori di riferimento
credo di aver trovato le tolleranze sul workshop manual. grazie mille!!! ti chiedo una cosa... se lo spazio è superiore non dovrei riscontrare questo problema a qualsiasi regime?
Un gioco eccessivo delle valvole, che si misura tra il bilanciere e la valvola, causa il caratteristico ticchettio presente a qualsiasi regime, più percepibile al minimo che non su di giri, controllalo per scrupolo, ma credo che il tuo tintinnio metallico vada cercato altrove. Misurare lo spazio tra camma e bicchierino sul 300 la vedo dura.....anche perché il bicchierino è fisso, la camma agisce su un rullino che aziona un pattino in bronzo sul quale è inserita l' asta che aziona il bilanciere.
ora non ricordavo di preciso come è strutturato tale motore, ottima spiegazione, cmq a un amico con il 300 si verifica solo sui 2500 giri ed era un prigioniero allentato che aveva causato un eccessivo gioco
Segnalibri