Buonasera a tutti. Chiedo già perdono per il poema, ma voglio spiegare tutto bene, perchè ho questo problema che non riesco a risolvere in nessun modo. Ho già sentito due meccanici differenti e altri forum, ma nessuno ne è venuto a capo con una soluzione definitiva. Premetto che la macchina ha 10mila KM, nel senso che il motore è stato rifatto 10mila KM fa. Non brucia olio, dall'ultimo tagliando (9 mesi fa) il livello non si è mosso. Il serbatoio della benzina è nuovo e i tubi liberi, il filtro non si sporca mai.
IL PROBLEMA
La macchina gira come un orologio mentre è in marcia e mentre gira in città (quindi tante accelerate abbastanza secche per prendere velocità e tanti cambi di marcia). Il problema viene fuori dopo una discesa con marcia inserita, o dopo un paio di KM in piano e, dunque, a filo gas.
Quando vado a premere la frizione, i giri vanno giù a piombo e la macchina si spegne. Pensate che bello quando questo accade prima di una curva, e ci si trova con il mezzo senza trazione e ci si ferma pochi metri dopo l'uscita della curva stessa...
LE SOLUZIONI
Sotto consiglio del primo meccanico, ho sostituito: calotta e spazzola spinterogeno, cavi candela, candele (estratte perfette) e filtro benzina.
Sotto consiglio del secondo meccanico, ho fatto: revisione completa del carburatore Aisan originale, sostituzione spinterogeno (con quello del 1.3 elettronico), ma il problema non è minimamente migliorato
ALTRO
Preso dalla disperazione ho anche sostituito il carburatore con uno del Maruti Jipsy 1000, l'SJ indiano, che effettivamente ha migliorato un po' la situazione, ma senza risolvere il problema.
Ho constatato che il problema è di benzina, non di corrente, perchè quella c'è. Quando la macchina si spegne a farla ripartire non ci vuole tanto, ma bisogna insistere parecchio finchè la vaschetta del carburatore non si riempie.
Ho notato che, dopo un paio di KM in discesa con la 4a inserita, la macchina si spegne. Aprendo subito il cofano, senza tentare di riaccenderla, noto il filtro benzina completamente a secco. Da qui mi verrebbe in mente di pensare ad un problema di pompa, ma non mi spiego:
a) Se in discesa la macchina non consuma perchè la farfalla è chiusa, dove va a finire la benzina presente nella vaschetta del carburatore?
b) Se la pompa avesse dei problemi, come farebbe la macchina a farsi 20 KM di salita senza alcun problema?
Qualcun altro mi suggerisce un problema di aspirazione aria, ma anche qui c'è qualcosa che non mi torna.
a) In marcia la macchina gira bene e non è magra. Al minimo anche, la macchina gira perfettamente e il motore è "rotondo"
b) Non si sente alcuna spirazione
c) Tra il carburatore e il motore c'è uno spessore in bachelite che pare intatto, quindi non capisco da dove possa prendere aria. Escluso il servofreno perchè è nuovo e se freno il minimo sale un po' (comportamento normale e indice di un servofreno in salute).
Vi prego aiutatemi, perchè non so davvero dove sbattere la testa.
P.S: il problema si presenta sia a caldo che a freddo, sia a serbatoio pieno sia in riserva, sia con la benza normale che con la 100 ottani, sia col depressore dello spinterogeno connesso, sia senza.
Segnalibri