Vorrei sapere se è possibile legalmente comprare un'auto a nome di un minorenne non avente patente B. come regalo,patrimonio, oppure è obbligatorio che un'auto sia a nome di chi possiede patente B. ?
Vorrei sapere se è possibile legalmente comprare un'auto a nome di un minorenne non avente patente B. come regalo,patrimonio, oppure è obbligatorio che un'auto sia a nome di chi possiede patente B. ?
beh diciamo che "dipende".
Se il "minore" di anni ne ha tipo 16 buoni, gli si intesta il veicolo ereditato dalla nonna, ed adesso può far pratica con il foglio rosa in regime di guida accompagnata (se non erro) da 17, la cosa non solo è legale ma non desta sospetto alcuno.
Se il minore di anni ne ha 12, ed il padre che non solo non è uno sceicco, ma (per fare un esempio) ha una Societa a Nome Comune di li a breve messa in liquidazione... e gli "regala" la sua BMW M4, sono abbastanza certo che l' Agenzia delle Entrate, non mancherà di chiedersi a seguito del generoso dono chi sia l'effettivo utilizzatore del veicolo.
===_çoooo
(_l_|_,\___\,_
{----_---_(olllllllo)
(@)_)""(@)_)-"-)_) Jeep KJ 2.8 crd (Bob) e Tucson 2.0 crdi 4wd (Pino) , ex Sportage Cabrio (Matilda), fu G460 (Giorgio) e TR33t (Fausto)
se il minore ne ha 15 ,gli si può regalare un auto ,registrandola così a suo nome nonostante egli non la vuole guidare, ma appunto la si vuole regalare mettendola gia a suo nome e lasciandola in garage? si può fare?
Penso puzzerebbe subito,perché a patto non sia un pezzo di alta collezione, a chi verrebbe in mente di pagare un bollo(tassa di proprietà),beccarsi una bella svalutazione del modello,che chiaramente tralaltro deve essere congruo all' età del quindicenne,(mica un missile da 320cv),con limite di peso/potenza.
Magari a scuola guida é pure un poco somarello e lo bocciano un paio di volte?
Buco in acqua sicuro,buco fiscale od assicurativo fortemente presunto.
Vedi tu,per me non conviene,anzi,puo'essere prodromo ad altre osservazioni.
ciao,bertus
capisco,quindi,puo avere a suo nome un auto anche se nn ha intenzione per ora di guidarla. Avrà solo da pagare molte tasse alla agenzia delle entrate...ho capito bene?
Penso si possa fare... a parte il bollo da pagare inutilmente...Il problema dovrebbe sorgere con l'assicurazione, perché dopo l'acquisto si ha un tempo di alcuni mesi per assicurare, dovrebbe essere d'obbligo, poi se il mezzo non si usa si può bloccare, ma non sono sicuro che un minore possa sottoscrivere un contratto assicurativo.. E non so neppure cosa succeda se il mezzo dopo l'acquisto viene lasciato in garage per anni senza essere mai stato assicurato dal proprietario... Forse invece di partire dalla casse 14 magari si ripartirà dalla 18... Ma sto tirando ad indovinare, meglio aspettare chi ne sa di più.
Ultima modifica di gima78; 10-03-2018 alle 17:04
io penso che se questa prassi non destasse sospetti da parte delle autorità preposte al controllo dei redditi dei cittadini, ci sarebbe qualche decina di migliaia di ragazzini proprietari di fantastiche auto sportive, suv e fuoristrada vari.![]()
aaahhh beh,nel resto del mondo non è così, ho parenti che all'estero lascino le auto ai figli piccoli come patrimonio,e non devono pagare tante tasse...è un'abitudine,come negli USA pagare il collage appena i figli nascono...
IO propongo: te la curo io 3 anni poi quando il fanciullo è 18enne e patentato glie la cedo.![]()
![]()
Penso comunque il lascito in vita desti sospetti.
Non é una casa,di cui uno puo' fare una donazione.
Penso si dovrebbe passare per un Notaio,e non é un rasaerba che non ha documenti fiscali e di circolazione.
Insisto,non vedo l'affare.
Se poi l'auto é pure un Diesel, con il letame che ora gli versano addosso,il tutto mi sembra fesso.
bertus
Segnalibri