Ma ci stai prendendo in giro???
Il TD4 ha la turbina a geometria variabile di serie!
Aylmer Motors www.aylmer.it cambi e ricambi di un mito |
Buongiorno a tutti,
mi ricordo che qualcuno aveva montato una turbina a geom.variabile sul suo td4, qualcuno ricorda chi fosse? si riesce a recuperare qualche impressione?
Secondo voi è necessario sostituire anche intercooler e/o altri componenti?
Grazie
Buon fango!
Ma ci stai prendendo in giro???
Il TD4 ha la turbina a geometria variabile di serie!
Ecco proprio quella, l'utente si chiama dgardel.
Non riesco a contattarlo perchè il forum su cui era più attivo è scomparso, qualcuno, magari proprio andy che è molto tecnico e preparato su queste cose e non transige errori, mi potrebbe spiegare in cosa differisce da quella originale e se può essere una valida alternativa considerando il costo?
Grazie a tutti
Si è Dgardel,io ho tutti i suoi contatti, io stesso ho montato la turbina ibrida e ho mappato con la mappa della Basremap, in oltre ho anche messo l'intercooler maggiorato del 30% in più.
La macchina va molto meglio ,si sente che tira da matti quando schiacci e la differenza vera la senti sulle salite. 170 cv 450 nm di copia e se monti l'intercooler maggiorato arrivi anche a 480 nm di copia.
Scivimi pure sulla mia email se ti va. giver007@gmail.com così ti mando il suo contatto,attualmente lavora parecchio all'estero,e se non lo raggiungi telefonicamente gli puoi mandare una email.
ciao
Gianfranco
Una turbina "Ibrida" è di fatto un assemblaggio artigianale di parte fredda (compressione centrifugo) e parte calda (turbina a gas di scarico) di 2 unità di "taglia" diversa fatto per caratterizzare le prestazioni di un motore in base alle proprie esigenze. E' un'operazione che richiede anche una buona dose di verifiche sperimentali. Personalmente, se non fossi soddisfatto delle prestazioni del 2,4 TD4, agirei prima sulla centralina. Essendo di fatto il motore un depotenziato, ci sono gli spazi per guadagnare tanti cavalli senza spendere grandissime cifre (e compromettere l'affidabilità del motore).
Poi, se ti piace giocare con queste cose, va guardato il lato ludico, e decade ogni considerazione razionale!
...a mio modestissimo avviso, il problema non sono i cv/Nm che si possono "spremere" da un motore come il Duratorq/Puma che, come è stato giustamente detto, nel montaggio sul Def. è stato depotenziato...Il problema è casomai la catena cinematica, che purtroppo è rimasta "quasi" uguale da lungo tempo. Se si legge il manuale d'officina si noterà, ad esempio, che per il cambio sono specificati i Nm massimi che il complesso può reggere...Quindi attenzione ad incrementare troppo le potenze: oltre che, ovviamente, accorciare la vita del motore, si rischiano rotture cinematiche, a lungo andare. E' chiaro, poi, che è sempre l'uso prevalente che si fa del mezzo a fare da arbitro delle modifiche: ovvio che in un raid desertico l'affidabilità è tutto; nell'o.r. hard, magari fatto non troppo distante da casa, qualche rottura extra si può mettere in conto pur di oltrepassare ostacoli che altrimenti non si supererebbero![]()
sono io !!!
SOno io!!!
Segnalibri