Ho preso l'auto usata con un treno di gomme al 50% (aveva davanti pirelli invernali e dietro rosso asimmetrico) che in un annetto ho dovuto cambiare perché due gomme nonostante avessero battistrada erano aperte internamente. Non ci ho badato molto visto che mi pareva fossero state trattate male e le ho cambiate con quelle che dovrebbero essere in dotazione ovvero con le Pirelli Rosso asimmetrico per tutte le stagioni che sono rinforzate per suv etc. Beh io non faccio molti chilometri, in pratica ho fatto 21000 km in due anni e al controllo preinvernale per invertirle ho trovato le due posteriori una liscia nel bordo interno della gomma e l'altra addirittura aperta con l'intelaiatura rinforzata a vista!! Questo nonostante ci fosse ancora molto battistrada non dico molto ma un 40% buono e alla precedente inversione stessero consumando bene, almeno il gommista non mi ha segnalato nessun problema.
Morale della favola adesso cambio marca e passo alle Michelin di pari categoria per tutte le stagioni.
La mia domanda è: è sbagliata la campanatura, la convergenza o è l'auto che essendo pesantissima le sfonda così? il guaio è che tale danno non si vede se non smontandole perché è proprio nella parte interna del bordo del battistrada. La parte esterna non è molto usurata quindi non mi pare possa essere questione di pressione (che comunque tengo sempre un po' più alta -2.7- di quanto consigliato -2.4- proprio per la tendenza a usurare troppo i bordi). Il gommista da la colpa alla pressione (che secondo lui avrei trascurato) ma anche il primo treno di gomme che io avevo preso al 50% si è rotto così e non mi pare normale e sicura sta cosa.
è la macchina e quindi è normale facciano 20.000 km e mi ritrovi con le gomme liscie nel bordo interno
è regolato male l'assetto
sono le gomme pirelli
è davvero la pressione
io penso si tratti di assetto da rivedere ma volevo sapere le vostre esperienze
Segnalibri